CODICI *
ID SCHEDA
79
tipo di scheda
PST
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
3156
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Bussola
tipologia
solare
denominazione
Bussola solare
QUANTITÀ
numero
2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Solar compass
codice lingua
ENG
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Registro cronologico delle operazioni inventariali
numero
3156
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1946
Datazione (OPAC)
1946
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Sbisà P.
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1869 - ad oggi
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
243
DATI TECNICI *
materia e tecnica
lega - metallo
MISURE *
unità
cm
diametro
20,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Bussola solare
funzione
Rilevazione dei punti cardinali
modalità d'uso
La bussola solare funziona in maniera inversa rispetto ad una meridiana. Essa è costituita da un quadrante la cui inclinazione può variare in modo che lo gnomone risulti angolato rispetto al piano orizzontale di un angolo pari alla latitudine del luogo. Nota l’ora solare vera viene orientato il quadrante in modo che l’ombra dello gnomone vada a cadere su tale ora e, in corrispondenza dello 0 avremo l’indicazione del Nord vero. Tuttavia, lo strumento necessita di continuo aggiornamento, poiché bisogna fare in modo che l’ombra dello gnomone vada a cadere sempre sulla graduazione dell’ora solare vera istantanea.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
???
data acquisizione
1946 10 22
luogo acquisizione
Padova/ Firenze
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
La bussola solare, ufficialmente inventata e brevettata da <b>William Burt</b> nella prima metà dell’800. In realtà, ogni meridiana portatile, se usata in modo inverso e quindi se ruotata fino a che essa indichi la stessa ora degli altri orologi, diventa una bussola solare.