DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La calcolatrice Brunsviga è stata realizzata da <b>Willgodt Theophil Odhner</b> (1845-1905), meccanico svedese e inventore, nel 1875, dell'aritmometro omonimo<br>La macchina ha una struttura compatta a tastiera, con possibilità di stampa dei dati su rullo di carta.
funzione
Esecuzione di calcoli aritmetici.
modalità d'uso
Le cifre, fino ad un massimo di 10, vengono impostate mediante azionamento di cursori, con percorso ad arco di cerchio, un cursore per ciascuna cifra.<br>La manovella sulla destra serve a mettere in rotazione il traspositore di Odhner.<br>Le Nova-Brunsviga sono le prime macchine provviste di visore per il controllo del numero impostato prima dell'immissione in macchina.
ISCRIZIONI
trascrizione
Nova-Brunsviga Mod. IV 106178<br>Brunsviga Maschinenwerke Grimme Natalis & Co.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Amministrazione. Conti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 39, registro 8
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Strumenti. Conti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 60
citazione completa
Martin, Ernst, <i>The Calculating Machines</i>, Cambridge (Mas), London, The MIT press, 1992. pp.109-113
citazione completa
<i>www.rechenmaschinen-illustrated.com</i>