CODICI *
ID SCHEDA
365
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
5
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 60, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 26, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 5, (M. Gargano, 2011)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 60, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 26, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 5, (M. Gargano, 2011)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Calcolatrice meccanica
tipologia
Calcolatore
denominazione
Calcolatrice Brunsviga
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Mechanical calculator
tipologia
Calculator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B117
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
509
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Braunschweig
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1925
validità
post
a
1931
validità
ante
Datazione (OPAC)
1925 - 1931
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grimme, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Grimme
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1836 - 1883
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
26
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Natalis, Albert Julius Maria Clemens
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Albert Julius Maria Clemens Natalis
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
39
COMMITTENZA
data
1940
nome
Carnera, Luigi
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
19
larghezza
28
lunghezza
39
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La calcolatrice Brunsviga è stata realizzata da <b>Willgodt Theophil Odhner</b> (1845-1905), meccanico svedese e inventore, nel 1875, dell'aritmometro omonimo<br>La macchina ha una struttura compatta a tastiera, con possibilità di stampa dei dati su rullo di carta.
funzione
Esecuzione di calcoli aritmetici.
modalità d'uso
Le cifre, fino ad un massimo di 10, vengono impostate mediante azionamento di cursori, con percorso ad arco di cerchio, un cursore per ciascuna cifra.<br>La manovella sulla destra serve a mettere in rotazione il traspositore di Odhner.<br>Le Nova-Brunsviga sono le prime macchine provviste di visore per il controllo del numero impostato prima dell'immissione in macchina.
ISCRIZIONI
trascrizione
Nova-Brunsviga Mod. IV 106178<br>Brunsviga Maschinenwerke Grimme Natalis & Co.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1942
descrizione intervento
revisione generale del carrello e del tamburo, riparazione leve di impostazione e meccanismo di blocco. Registrazioni varie, pulitura e lubrificazione
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1940
luogo acquisizione
Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
denominazione
Amministrazione. Conti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 39, registro 8
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Strumenti. Conti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 34, f. 2
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 60
citazione completa
Martin, Ernst, <i>The Calculating Machines</i>, Cambridge (Mas), London, The MIT press, 1992. pp.109-113
citazione completa
<i>www.rechenmaschinen-illustrated.com</i>
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
16/05/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questa Calcolatrice fu acquistata nel 1940 da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a> in sostituzione di un'altra macchina <i>Nova Brunswiga</i> donata all'Osservatorio nel 1929 dalla società "Urania".