CODICI *
ID SCHEDA
15390
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Calcolatrice
tipologia
Meccanica
denominazione
Calcolatrice Brunsviga
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Mechanical calculator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Braunschweig
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
ditta
denominazione
Brunsviga
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1910
validità
ca.
a
1920
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1910 - 1920
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grimme, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Grimme
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1836 - 1883
sigla per citazione
26
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Natalis, Albert Julius Maria Clemens
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Albert Julius Maria Clemens Natalis
ruolo
costruttore
sigla per citazione
39
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
19
lunghezza
39
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Macchina calcolatrice, del tipo a cursore dalla struttura compatta a tastiera.&nbsp;&Egrave; il modello &ldquo;<em>Nova Brunsviga&rdquo;&nbsp;</em>provvisto di visore per il controllo del numero impostato, una novit&agrave; introdotta su questo tipo di calcolatrice.</p>
funzione
<p>Esecuzione di calcoli aritmetici.</p>
modalità d'uso
<p>Le cifre, fino ad un massimo di 10, vengono impostate mediante azionamento di cursori, con percorso ad arco di cerchio, un cursore per ciascuna cifra.<br /> La manovella sulla destra serve a mettere in rotazione il traspositore di Odhner.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
posizione
Frontale sul lato destro
trascrizione
<p>NOVA -</p> <p>BRUNSVIGA</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 252
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Tanto la previsione dei fenomeni celesti quanto la riduzione delle osservazioni fatte con i vari strumenti richiedevano una complessa mole di calcoli. Tali calcoli, effettuati manualmente con il solo ausilio delle tavole dei logaritmi, assorbivano un tempo considerevole, in verit&agrave; spesso pi&ugrave; lungo di quello necessario alle osservazioni stesse. L&rsquo;introduzione delle macchine addizionatrici contribu&igrave;, almeno in parte, ad alleviare la fatica del personale addetto, per il quale, fino a non molti anni fa, esisteva addirittura un ruolo specifico negli Osservatori: quello di calcolatore.</p>