CODICI *
ID SCHEDA
5312
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Calcolatrice
tipologia
meccanica
denominazione
Calcolatrice Brunsviga
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Brunsviga calculator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Parole chiave
calcolatrice
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Brunswick
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta Brunsviga
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1928
altra forma di datazione
1928
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grimme, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Grimme
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1836 - 1883
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
26
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Natalis, Albert Julius Maria Clemens
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Albert Julius Maria Clemens Natalis
ruolo
costruttore
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
39
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
15
larghezza
22
lunghezza
37
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questa calcolatrice &egrave; una macchina completamente meccanica, ancora senza tasti mobili, ma con impostazione delle cifre tramite cursori comandati da leve azionate manualmente dall&#39;operatore, e con comando di esecuzione a manovella.</p>
funzione
<p>La sua funzione, presso la Stazione Astronomica di Carloforte, principalmente come ausilio nell&#39;elaborazione dei dati delle osservazioni astronomiche effettuate con il Telescopio Zenitale (VZT).</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla macchina
trascrizione
<p>Mod. 20 N. 270870</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
data acquisizione
1928
luogo acquisizione
Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
1993
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo sviluppo del calcolo meccanico risale alla metà del 1600, quando il matematico <strong>Blaise Pascal</strong> realizzò la <strong>Pascalina</strong>, la prima macchina aritmetica veramente utilizzabile dopo i tanti tentativi dei suoi predecessori. La tecnologia si sviluppò in modo sostanziale nel XIX secolo, in parallelo con le tecniche dell&rsquo;orologeria e della metallurgia. Nei primi anni del 1900 le calcolatrici meccaniche erano ormai una realt&agrave; industriale e venivano impiegati negli uffici, nelle banche e nei luoghi di ricerca. Le prime macchine erano solo addizionatrici a cursori, azionate a manovella, in seguito vennero quelle a tastiera e infine quelle equipaggiate con motore elettrico, in grado di eseguire anche le moltiplicazioni e le divisioni.<br /> &nbsp;</p> <p>Questa macchina fu realizzata dalla ditta tedesca <strong>Brunsviga</strong> nel 1928, su un progetto risalente al 1914. La sua funzione, presso la Stazione Astronomica di Carloforte fu principalmente come ausilio nell&rsquo;elaborazione dei dati delle osservazioni astronomiche effettuate con il <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=PST&amp;ID=3992"><strong>Telescopio Zenitale</strong></a> (VZT), impiego che port&ograve; avanti&nbsp;fin dopo la guerra.&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p>