CODICI *
ID SCHEDA
254
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
67
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 67 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 67 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Calcolatrice
denominazione
Calcolatrice Monroe
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Calculator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito A.
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Universita' di Firenze
numero
926
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Olanda
comune
Amsterdam
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1960
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1960 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Monroe Calculator Company
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1912 -
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
97
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
altezza
16
larghezza
21
lunghezza
25
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Macchina calcolatrice Monroe, modello LA9-203. Questa calcolatrice&nbsp;dispone di una tastiera estesa a tasti mobili su cui &egrave; montato un carello mobile.&nbsp;La tastiera &egrave; formata da dieci colonne di tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9, pi&ugrave; una riga inferiore di tasti privi di numero per lo zero. Alla destra della tastiera si trovano cinque tasti di colore che costituiscono i comandi delle operazioni tra cui&nbsp;i tasti per impostare l&#39;addizione e la sottrazione. Sul lato anteriore &egrave; presenta la leva che comanda lo spostamento del carrello. Sul carrello sono posti due indicatori, uno inferiore, costituito da sedici finestrelle sul quale viene indicato il risultato, e uno superiore, formato da otto finestrelle per la visualizzazione del moltiplicatore della moltiplicazione e il quoziente della divisione. Sul lato destro del carrello &egrave; situata la manovella per l&#39;azzeramento degli indicatori.</p>
funzione
<p>Calcolatrice elettromeccanica per eseguire automaticamente somme e sottrazioni di grandi numeri.</p>
modalità d'uso
<p>Impostate le cifre sulla tastiera, ruotando la manovella principale in senso orario si compiono le addizioni, mentre in senso antiorario le sottrazioni.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Università di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova