CODICI *
ID SCHEDA
265
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
78
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
74
codice scheda pregressa
<p>n. 78 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
74
codice scheda pregressa
<p>n. 78 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo
parti e/o accessori
Con scatola
denominazione
Camera "Colacevich"
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
"Colacevich" camera
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Esposizione Osservatorio
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005045
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1947
Datazione (OPAC)
1947
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officine Galileo
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1864 - ad oggi
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
87
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro - acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
14
diametro
16
specifiche
Camera
MISURE *
unità
cm
altezza
16
larghezza
20
lunghezza
20
specifiche
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di una camera con&nbsp;apertura di 83 mm e focale di 39 mm, f=0.47. Lo strumento include anche un piccolo portapellicola circolare. Questo strumento risulta essere un prototipo di un&#39;obiettivo catadiottrico realizzato da L. Berti del Servizio Ricerche delle Officine Galileo, sulla base degli studi teorici di A. Colacevich.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
G. Abetti, "Premessa", in Osservazioni e Memori dell'Osservatorio di Arcetri, n. 63 (1946), n. 64 (1948) e n. 65 (1948).
citazione completa
A. Colacevich, "Un nuovo tipo di telescopio astronomico", Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie VIII, vol. I, fasc. 5 (1946), 611 - 615.
citazione completa
A. Colacevich, "Una camera per spettrografo ad alta luminosita'", Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie VIII, vol. II, fasc. 2 (1947), 181-185.
citazione completa
A. Colacevich, "Sistemi ottici a simmetria centrale e loro applicazioni", Osservazioni e Memorie dell' Osservatorio Astrofisico di Arcetri, 64 (1948), pp. 52 - 61
citazione completa
L. Berti, "Un nuovo obbiettivo catadiottrico a forte apertura", Il Nuovo Cimento, Vol. VI, n. 2, 12 marzo 1949
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Partendo dallo studio delle ottiche del telescopio <strong>Schmidt</strong>, <strong>Attilio&nbsp;</strong><strong>Colacevich</strong> progett&ograve; nel 1943 uno strumento ad alta luminosit&agrave; simile in principio al telescopio brevettato da Maksutov nel 1941, di cui non era ancora a conoscenza.Seguendo questo progetto, nel 1947 l&#39;astronomo istriano fece realizzare questa camera ad alta luminosit&agrave; dalle Officine Galileo.</p>