CODICI *
ID SCHEDA
9978
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
714
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
denominazione
Camera lucida (Amici)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
Altra categoria
Disegno
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820 ca.
motivazione cronologia
documentazione
motivazione cronologia
documentazione
altre datazioni
1860 ca.
altre datazioni
1860 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Amici, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Amici
ruolo
costruttore di strumenti ottici
dati anagrafici/periodo di attività
1786 - 1863
sigla per citazione
177
COMMITTENZA
nome
Piazzi, Giuseppe
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
specifiche
lunghezza sezioni: 29,5 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Piccolo strumento da disegno che veniva applicato all'oculare di un microscopio. Di questo strumento sopravvive solo il braccio con la morsa per fissarlo al tavolo; il braccio è estensibile ed è costituito da tre sezioni, inserite l'una all'interno dell'altra, di cui l'ultima riporta una divisione ad intervalli irregolari con la seguente numerazione: 2-3-4-5-7-10.
funzione
Con vari accorgimenti ottici, permetteva di vedere contemporaneamente, in sovrapposizione, sia l'oggetto che il tavolo su cui il microscopio poggiava.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento appare per la prima volta in un inventario databile intorno al 1880 ma risale ad almeno vent'anni prima dal momento che Amici scomparve nel 1863; è ancora più probabile che però che facesse parte del set di strumenti da disegno ordinati da Piazzi intorno al 1820.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
modalità di conservazione
Dello strumento sopravvive solo il braccio con la morsa per fissarlo al tavolo; manca tutta la parte che conteneva il prisma ed altre parti ottiche che servivano per la proiezione.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella