CODICI *
ID SCHEDA
168
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
67
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
acromatico
parti e/o accessori
con cassetta e serie di oculari
denominazione
Cannocchiale acromatico
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
acromatic telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
rifrattore
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
67
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina dell'Osservatorio
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1831
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1831
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Stefani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Stefani
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1842
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
232
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Consonni
tipo intestazione
P
ruolo
lavorazioni ottiche
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1497
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - noce
MISURE *
unità
cm
altezza
10
larghezza
20
lunghezza
78
specifiche
Apertura obiettivo: 17 linee (circa 4 cm); focale: 18 pollici (48 cm)
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Cannocchiale acromatico
soggetto
Si tratta di un cannocchiale composto da due lenti acromatiche realizzate dall'ottico milanese Consonni. Sono di corredo: quattro oculari astronomici due dei quali a due lenti e acromatici, uno a due lenti ma non acromatico (detto di Ramsden) e uno a tre lenti, acromatico, fondato su di una costruzione ottica proposta da Eulero; quattro oculari terrestri, tutti acromatici, di cui due a quattro lenti e due a tre lenti; un oculare pancratico a quattro lenti che fornisce un ingrandimento variabile.
funzione
Lo strumento aveva uno scopo didattico ed era destinato ad illustrare agli studenti le teorie ottiche.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Italiana
posizione
All'interno del coperchio della cassetta di legno che può contenere lo strumento con tutti i suoi ac
trascrizione
Indice/ degli oculari, loro dimensioni, ed ingrandimenti/ si ritengono le denominazioni della Teorica degli/ Stromenti ottici/ Obiettivo acromatico a due lenti di Consonni p= 18p apert. 17 lin./ 1 Ocul. Astron. a due lenti acromatico q=18l, r=8l; d=13l; M=23/2 Ocul. Astron. a due lenti acromatico q=11l.3, r=3l.9; d=7l.8; M=36/3 Ocul. Astron. a due lenti di Ramsden q=r=10l.8; d=2l.2; M=36/ 4 Ocul. Astron. a tre lenti acrom. § 236 K= 5/2 q=2p4l.3, r=1p3l.1; s=9l.3; M=20/5 Ocul. Terr. Acrom a quattro lenti, giusta la costruzione da me prospettata nell'Acc. Di Padova Vol. 3° nuovi atti q=9l, r=18l; s=18l; t=9l; d'=d"=d'"=18l M=36/ 6 Ocul. Terr. Acrom a quattro lenti, dietro le formule del § 273 per M=20 q=23l58, r=14l44; s=8l95; t=4l90; d'=32l4 d"=15l4 d'"=8l2 M=20/NB: non potendosi tirar fuori per mancanza di spazio fino alla chiara visione l'oculare, fù forza aumentare il valore di d" fino a 20 linee; il difetto nell'acromatico è insensibile/ 7 Ocul. Terr. Acrom a tre lenti, § 255 M=30, Ø=1 q= r=16l28; s=7l2; D=21p54 d=4p4l2 d'=21p1l5 M=30/ 8 Ocul. Terr. a tre lenti Acrom, § 277 M=20, Ø=2 q=30l65 r=12l53; s=8l39; D=12p8 d'=37l6 d"=45l98 M=20. Su di un altro foglio sono invece riportati i dati relativi all'oculare pancratico sia secondo la notazione adottata negli atti dell'Accademia di Padova, sia secondo quella di Kitchiuner.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
20 giugno 1831
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
data evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all'E. I. R Governo di Venezia dal 1831 in poi fino al 1868
data
1831
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
Giovanni Santini, <i>Teorica degli stromenti ottici</i>, cit., II, Padova 1828, pp. 3-4
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 150
MOSTRE
titolo
Quella notte sulla Luna...
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 21 luglio - 17 ottobre 1999
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Cannocchiale acromatico con scopo didattico, costruito da Giuseppe Stefani, meccanico della Specola, realizzato sulla base delle teorie esposte da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=1126">Giovanni Santini</a> nel suo <i>Teorica degli stromenti ottici</i>.