trascrizione
Indice/ degli oculari, loro dimensioni, ed ingrandimenti/ si ritengono le denominazioni della Teorica degli/ Stromenti ottici/ Obiettivo acromatico a due lenti di Consonni p= 18p apert. 17 lin./ 1 Ocul. Astron. a due lenti acromatico q=18l, r=8l; d=13l; M=23/2 Ocul. Astron. a due lenti acromatico q=11l.3, r=3l.9; d=7l.8; M=36/3 Ocul. Astron. a due lenti di Ramsden q=r=10l.8; d=2l.2; M=36/ 4 Ocul. Astron. a tre lenti acrom. § 236 K= 5/2 q=2p4l.3, r=1p3l.1; s=9l.3; M=20/5 Ocul. Terr. Acrom a quattro lenti, giusta la costruzione da me prospettata nell'Acc. Di Padova Vol. 3° nuovi atti q=9l, r=18l; s=18l; t=9l; d'=d"=d'"=18l M=36/ 6 Ocul. Terr. Acrom a quattro lenti, dietro le formule del § 273 per M=20 q=23l58, r=14l44; s=8l95; t=4l90; d'=32l4 d"=15l4 d'"=8l2 M=20/NB: non potendosi tirar fuori per mancanza di spazio fino alla chiara visione l'oculare, fù forza aumentare il valore di d" fino a 20 linee; il difetto nell'acromatico è insensibile/ 7 Ocul. Terr. Acrom a tre lenti, § 255 M=30, Ø=1 q= r=16l28; s=7l2; D=21p54 d=4p4l2 d'=21p1l5 M=30/ 8 Ocul. Terr. a tre lenti Acrom, § 277 M=20, Ø=2 q=30l65 r=12l53; s=8l39; D=12p8 d'=37l6 d"=45l98 M=20. Su di un altro foglio sono invece riportati i dati relativi all'oculare pancratico sia secondo la notazione adottata negli atti dell'Accademia di Padova, sia secondo quella di Kitchiuner.