CODICI *
ID SCHEDA
9852
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
708
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
Di direzione
denominazione
Cannocchiale di direzione (Berge)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820 ca.
motivazione cronologia
analisi tipologica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berge, Matthew
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthew Berge
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
?-1819
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1141
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
materia e tecnica
Vetro
MISURE *
unità
cm
lunghezza
41
specifiche
diametro bussola: 2,5 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è costituito essenzialmente di un cannocchiale montato su di una bussola; sul quadrante argentato di quest’ultima è riprodotta una rosa dei venti ad 8 punte, con scala da 0° a 90° ripetuta quattro volte, e con indicazione delle 8 direzioni principali (N, NE, E, SE, ecc…). Una seconda scala è incisa sul lembo rialzato di circa 1 cm, divisa da 0° a 360°, con indicazioni ogni 10 gradi.<br>Un piccolo manubrio consente di bloccare l’ago magnetico quando lo strumento non è in uso.<br>La bussola è avvitata, con vite calante nascosta nel centro, ad una base formata da due dischi di ottone di 10 cm di diametro. Sulla faccia superiore del disco superiore vi è una vite a farfalla per bloccare la bussola in posizione, ed una vite per i piccoli spostamenti. Tra i due dischi, quattro grosse viti calanti permettono di fissare lo strumento al treppiede.<br>Ai bordi della bussola, in corrispondenza di 0° e 180°, sono fissati i due bracci che sostengono i supporti ad Y del telescopio. Quest’ultimo ha un’apertura di 4 cm e reca in basso una livella lunga 20,5 cm, regolabile ad un estremo. La messa a fuoco viene eseguita per mezzo di un meccanismo a cremagliera azionato da una vite nella parte superiore del tubo.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
inglese
posizione
Sul quadrante della bussola
trascrizione
Berge London Late Ramsden
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Non sappiamo con esattezza quando questo strumento arrivò a Palermo; è però certamente coevo ai precedenti ed è quindi databile anch’esso intorno al 1820
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
ottimo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella