oggetto
Lo strumento è costituito essenzialmente di un cannocchiale montato su di una bussola; sul quadrante argentato di quest’ultima è riprodotta una rosa dei venti ad 8 punte, con scala da 0° a 90° ripetuta quattro volte, e con indicazione delle 8 direzioni principali (N, NE, E, SE, ecc…). Una seconda scala è incisa sul lembo rialzato di circa 1 cm, divisa da 0° a 360°, con indicazioni ogni 10 gradi.<br>Un piccolo manubrio consente di bloccare l’ago magnetico quando lo strumento non è in uso.<br>La bussola è avvitata, con vite calante nascosta nel centro, ad una base formata da due dischi di ottone di 10 cm di diametro. Sulla faccia superiore del disco superiore vi è una vite a farfalla per bloccare la bussola in posizione, ed una vite per i piccoli spostamenti. Tra i due dischi, quattro grosse viti calanti permettono di fissare lo strumento al treppiede.<br>Ai bordi della bussola, in corrispondenza di 0° e 180°, sono fissati i due bracci che sostengono i supporti ad Y del telescopio. Quest’ultimo ha un’apertura di 4 cm e reca in basso una livella lunga 20,5 cm, regolabile ad un estremo. La messa a fuoco viene eseguita per mezzo di un meccanismo a cremagliera azionato da una vite nella parte superiore del tubo.