FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Sede. Lavori di fabbrica
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, pp.139-140
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 19
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
ANNOTAZIONI
osservazioni
In diverse relazioni sul patrimonio strumentale dell'Osservatorio si fa esplicito riferimento ad alcuni cannocchiali di Dollond posseduti e utilizzati dagli astronomi a S. Gaudioso prima e a Capodimonte poi. Prestati, ad esempio, al Rizzi Zannoni per la compilazione delle carte geografiche del Regno di Napoli, o destinati al Laboratorio di Precisione d'Artigleria di Roma per scopi militari, ma nessun riferimento permette di precisare le notizie storiche su questo strumento.<br>Certamente il tubo in alluminio appare di tarda applicazione. In origine, come la quasi totalità dei cannocchiali, avrà avuto un tubo in legno di mogano, oppure in ottone.