CODICI *
ID SCHEDA
22
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
149
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
acromatico altazimutale
parti e/o accessori
con scatola di accessori e tavolino di sostegno
denominazione
Cannocchiale di Fraunhofer
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Achromatic telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
rifrattore
Parole chiave
altazimutale
Parole chiave
acromatico
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Secondo vano scala della Torre
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
data
1870
numero
149
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
località
Benediktbeuern
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Fabbrica
denominazione
Ditta 'Utzschneider und Fraunhofer'
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1822
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1822
altra forma di datazione
1822
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fraunhofer, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Fraunhofer
ruolo
lavorazioni ottiche
dati anagrafici/periodo di attività
1787 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
23
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Stefani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Stefani
ruolo
meccanico
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1842
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
specifiche
Quarto di cerchio per il movimento verticale, circolo orizzontale per il movimento orizzontale, anello di piombo al centro del tubo per bilanciare l'obbiettivo
sigla per citazione
232
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
materia e tecnica
Vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
Obiettivo: distanza focale: 130 cm (48 pollici parigini), apertura 85 mm
MISURE *
unità
cm
altezza
6,5
larghezza
30
lunghezza
18,7
specifiche
scatola accessori
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Cannocchiale rifrattore acromatico in montatura altazimutale.</p>
soggetto
<p>Cannocchiale rifrattore acromatico in montatura altazimutale. Il tavolino di sostegno in legno, a sagoma triangolare, fu fatto costruire appositamente dopo l&rsquo;acquisto dello strumento. Il meccanico Giuseppe Stefani apport&ograve; alcune modifiche al cannocchiale: vi aggiunse un quarto di cerchio verticale, diviso in gradi e mezzi gradi, con dentatura fine per provvedere, mediante una rotella cilindrica, al movimento verticale dello strumento; lo dot&ograve; di circolo orizzontale, diviso in gradi e mezzi gradi, con micrometro e indice, per il moto orizzontale in azimut; infine inser&igrave; un anello di piombo all&rsquo;interno del tubo per bilanciare l&rsquo;obiettivo. La scatola di accessori contiene: due oculari terrestri, (ingrandimento di 50 e 85), quattro oculari astronomici (ingrandimento di 62, 95, 135, 184) parzialmente danneggiati, un filtro solare oculare, un prisma oculare e un cerchio graduato di posizione del diametro di 8,5 cm, diviso in 360&deg; da usarsi assieme all&rsquo;oculare astronomico n. 2.</p>
funzione
<p>Utilizzato in particolare per l&#39;osservazioni di eclissi e di occultazioni.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Impressa
posizione
Sulla scatola degli accessori
trascrizione
“149”
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
tecnica di scrittura
scritto a mano
posizione
in un foglio di carta incollato all’interno del coperchio
trascrizione
Cannocchiale di Fraunhofer di quattro piedi Parigini. Apertura dell’obbjetivo linee 37,5. Seguono i dati relativi agli oculari.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Il cannocchiale, che subì diverse modifiche nel corso degli anni ad opera dei meccanici della Specola
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1998
note
Restaurato dalla ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1822
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro camerale
denominazione
Resoconti dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all’E. I. R. Governo di Venezia dal 1831 al 1868
data
1832
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Manuali per le osservazioni astronomiche
denominazione
Note sugli strumenti - cannocchiale di Fraunhofer
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1822
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1823
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1832
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
Santini, Giovanni, <i>Teorica degli stromenti ottici destinati ad estendere i confini della visione naturale</i>, II, Padova 1828, p. 83.
citazione completa
<i>Rapporti sulle osservazioni dell'eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870</i>, Palermo, Stabilimento Tipografico Lao, 1872, p. 101
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p 150
MOSTRE
titolo
Quella notte sulla luna...
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 1999
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il cannocchiale presenta un obiettivo acromatico realizzato dal celebre ottico Joseph Fraunhofer (1787-1826). Nel 1832, su incarico del direttore <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126">Giovanni Santini</a>, il meccanico Giuseppe Stefani vi aggiunse un quarto di cerchio verticale con dentatura fine, diviso in gradi e mezzi gradi, per il movimento verticale; lo dotò di circolo orizzontale, diviso in gradi e mezzi gradi, con micrometro e indice, per il moto orizzontale in azimut; infine inserì un anello di piombo all’interno del tubo per bilanciare l’obiettivo. Sono di corredo un oculare a micrometro circolare (il micrometro è perduto), due oculari terrestri, quattro astronomici parzialmente danneggiati, un filtro solare oculare, un prisma oculare e un cerchio graduato di posizione. Venne utilizzato in particolare per le osservazioni di eclissi e occultazioni, fu impiegato in Sicilia, a Terranova, per l’osservazione dell’eclisse totale di Sole visibile nel Mediterraneo il 22 dicembre 1870. Negli anni ’70 del secolo scorso fu condotto in Africa e nell’occasione fu danneggiato l’obiettivo.