CODICI *
ID SCHEDA
16173
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
8237
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
8237
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
parti e/o accessori
con cercatore
denominazione
Cannocchiale di Fraunhofer
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refracting telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Utzschneider und Fraunhofer
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1822
validità
ca.
a
1890
validità
post
Datazione (OPAC)
1822 - fine '800
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fraunhofer, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Fraunhofer
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1787 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
23
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
57
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - ottone - vetro
MISURE *
unità
mm
lunghezza
1960
specifiche
Tubo: apertura 117
MISURE *
unità
mm
diametro
270
specifiche
Cerchio verticale
MISURE *
unità
mm
altezza
1475
diametro
960
specifiche
Treppiede
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Lo strumento &egrave;&nbsp;un classico rifrattore con obiettivo acromatico. Nel tempo ha subito diverse modifiche, essendo stato precedentemente montato&nbsp;equatorialmente&nbsp;in almeno due&nbsp;configurazioni differenti. L&rsquo;obiettivo ha una montatura in ottone cosiccome&nbsp;il gruppo della messa a fuoco e l&rsquo;attuale colonna di sostegno, mentre il tubo &egrave;&nbsp;di legno. Attualmente il telescopio ha una montatura altazimutale con treppiede in legno assemblato con inserti di ottone. E&rsquo; provvisto di un cerchio verticale con lembo graduato in argento ma i nonii sono mancanti. Pure mancante &egrave;&nbsp;il cerchio orizzontale ed il cercatore originale.</p>
funzione
<p>Tale strumento venne usato per osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali. In particolare venne utilizzato&nbsp;per l&rsquo;osservazione del transito di Venere sul Sole nel 1874</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul grupo della messa a fuoco
trascrizione
<p>Utzschneider und Fraunhofer</p> <p>in M&uuml;nchen</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
1822 ca.
data acquisizione
Plana
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Tacchini, "Il passaggio di Venere sul Sole dell’8-9 Dicembre 1874 osservato a Muddapur nel Bengala" Palermo, stabilimento tipografico Lao, 1875
citazione completa
Porro, F. "Osservazioni di stelle variabili eseguite a Torino e a Soperga", Pubblicazioni del Reale Osservatorio Astronomico di Torino, n. IV, 1896
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo telescopio rifrattore venne acquistato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/giovanni-plana"><strong>Giovanni Plana</strong></a>, probabilmente immediatamente dopo l&rsquo;edificazione, compiuta nel 1822, dell&rsquo;Osservatorio di Torino. Nella nuova sede di palazzo Madama,questro telescopio trov&ograve; la sua collocazione in&nbsp;una cupola girevole eretta per ospitare il nuvo telescopio. Il Plana pur essendo stato direttore per mezzo secolo, (dal 1813 al 1864) fu un attivo osservatore solo durante i primi anni della sua direzione, dedicandosi poi quasi esclusivamente a lavori di meccanica celeste. Il cannocchiale di Fraunhofer fu da lui utilizzato solo saltuariamente per osservazioni di eclissi di sole o di luna. In particolare il direttore dell&#39;Osservatorio piemontese il 12 novembre 1861&nbsp;osserv&ograve; il&nbsp;transito di Mercurio sul Sole: erano passati giusto sei giorni dal suo ottantesimo compleanno!<br /> L&rsquo;avventura scientifica pi&ugrave; interessante&nbsp;a&nbsp;cui il Fraunhofer prese parte&nbsp;fu&nbsp;la spedizione in India organizzata da <strong>Pietro Tacchini</strong> per l&rsquo;osservazione del transito di Venere sul Sole. L&rsquo;allora direttore dell&rsquo;Osservatorio di Torino, <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/alessandro-dorna"><strong>Alessandro Dorna</strong></a> partecip&ograve; alla spedizione con il cannocchiale al seguito&nbsp;per il quale fu costruita per esso una nuova montatura equatoriale. Al rientro della spedizione, il cannocchiale fu utilizzato dal Dorna per le solite osservazioni occasionali fino al 1884, anno in cui lo strumento fu smontato per far posto al nuovo rifrattore <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/musei/patrimonio-scientifico-tecnologico/obiettivo-del-rifrattore-merz"><strong>Merz</strong></a> di 30 cm.<br /> Ebbe poi un nuovo periodo di attivit&agrave;&nbsp;con <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/francesco-porro-de-somenzi"><strong>Francesco Porro</strong></a>, che lo ricolloc&ograve;, sempre a Palazzo Madama, sia pure in una sistemazione provvisoria, per l&rsquo;osservazione di stelle variabili.</p>