CODICI *
ID SCHEDA
8237
tipo di scheda
PST
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16173
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16173
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
parti e/o accessori
con cercatore
denominazione
Cannocchiale di Fraunhofer
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refracting telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
data
1871
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
10
ALTRE LOCALIZZAZIONI
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Utzschneider und Fraunhofer
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1820
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fraunhofer, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Fraunhofer
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1787 - 1826
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
23
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
MISURE *
specifiche
Obiettivo telescopio: diametro 78 mm; focale 1200mm
MISURE *
unità
mm
specifiche
Cercatore: obiettivo 25 mm; 380 mm focale.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta&nbsp;di un telescopio completamene in ottone con montatura altazimutale di modesta altezza, che richiede un supporto ausiliario per poter essere usato convenientemente. L&rsquo;obiettivo ha un diametro di 78 mm e una distanza focale di 1200 mm. Inoltre &egrave; presente un cercatore con obiettivo di 25 mm di diametro e 380 mm di distanza focale.</p>
funzione
<p>Tale strumento veniva usato per osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sulla piastra di chiusura del tubo prima del canotto della messa a fuoco
trascrizione
<p>Utzschneider und Fraunhofer</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Giovanni Plana
data acquisizione
1820 ca.
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
referente scientifico
Giuseppe Massone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il telescopio rifrattore venne acquistato nel 1820 circa dalla ditta tedesca&nbsp;<em>&ldquo;Utzschneider und Fraunhofer&rdquo;</em>&nbsp;. Questo telescopio venne menzionato pi&ugrave; volte negli scritti dei direttori <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/giovanni-plana"><strong>Plana</strong></a> e <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/giovanni-boccardi"><strong>Boccardi</strong></a> per descrivere le&nbsp;osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali. Era di solito utilizzato da un giovane aiuto astronomo od anche, in qualche circostanza, da un collaboratore esterno non dipendente dell&rsquo;Osservatorio, avendo, come regola, il Direttore a disposizione uno strumento maggiore.</p>