CODICI *
ID SCHEDA
15314
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
parti e/o accessori
in cassetta di legno
denominazione
Cannocchiale di Rochon
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Rochon's telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
misura delle distanze
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
233
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Salmoiraghi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1887
Datazione (OPAC)
1887
motivazione cronologia
marchio
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Salmoiraghi, Angelo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Angelo Salmoiraghi
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1848 - 1939
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
49
DATI TECNICI *
MISURE *
specifiche
Obiettivo: apertura di 35 mm; distanza focale 450 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cannocchiale contiene all&#39;interno del tubo un prisma a doppia immagine di <strong>Rochon&nbsp;</strong>mobile tramite un cursore. Sull&rsquo;esterno del tubo in corrispondenza del cursore vi sono due scale: la prima, graduata da 0 a 38, indica la separazione in primi d&rsquo;arco delle due immagini, la seconda di quante volte occorre moltiplicare la dimensione lineare dell&rsquo;oggetto osservato per avere la sua distanza dall&rsquo;osservatore.</p>
funzione
<p>Cannocchiale utilizzato per misurare le distanze tramite un prisma a doppia immagine di Rochon.</p>
modalità d'uso
<p>Per misurare la distanza incognita di un&rsquo;oggetto l&rsquo;osservatore deve far scorrere il cursore che muove il prisma fino a che le due immagini dell&rsquo;oggetto stesso sono tangenti nel campo del cannocchiale. A questo punto la distanza incognita si ricava moltiplicando la dimensione lineare dell&rsquo;oggetto per il coefficiente letto sulla seconda scala graduata sul tubo del cannocchiale.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Ing. Salmoiraghi
data acquisizione
1887
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 240
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone