FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Stromenti della Specola di Padova. Memoria dell’Ab. Chiminello. 11 Dic. 1800.
nome archivio
Archivio dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova
posizione
1626/xiv, b. 12, ms. 343
citazione completa
Pigatto Luisa, <i>Santini e gli strumenti della Specola</i> in AA. VV., <i>Giovanni Santini, astronomo. Celebrazioni nel secolo centenario della nascita 30 maggio 1987</i>, Padova, 1988
citazione completa
Giormani Virgilio, <i>Il mecenatismo del Patriziato Veneto: Alvise Zenobio e gli strumenti inglesi</i> in <i>Giuseppe Toaldo e il suo tempo. Atti del Convegno</i>, a cura di Pigatto Luisa, Cittadella 2000, pp. 543-562.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 148-149.
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo strumento <!--StartFragment-->arrivò alla Specola nel 1794, grazie alla donazione del patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817)<!--EndFragment-->. Nel 1825 fu dotato di un oculare micrometrico a separazione di immagini, opera dell'ottico modenese Giovan Battista Amici (1786-1863), ora perduto come gli oculari originali in dotazione, mentre nel 1834 venne fornito di un treppiede in noce, anch'esso perduto. Già dalla seconda metà dell'Ottocento fu per lo più riservato all'uso di visitatori occasionali. Durante la prima guerra mondiale fu prestato all'esercito per uso di guerra. Successivamente, dipinto con vernice grigia e modificato per uso terrestre, continuò a servire per i visitatori fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. La lente obiettiva fu irreparabilmente danneggiata negli anni '70. Ora è sostituita da un vetro piano.</p>