CODICI *
ID SCHEDA
20
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
144
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
19
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1235
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
24
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
19
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1235
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
24
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
terrestre
parti e/o accessori
con sostegno e scatola di accessori
denominazione
Cannocchiale di Shuttleworth
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Terrestrial telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Rifrattore
Parole chiave
Osservazioni terrestri
Parole chiave
altazimutale
Parole chiave
acromatico
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala delle Figure
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
144
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Collezione privata
denominazione raccolta
Collezione di strumenti del Conte Alvise Zenobio.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina di Shuttleworth
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1794
validità
ante
Datazione (OPAC)
Precedente al 1794
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Shuttleworth, Henry Raines
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Henry Raines Shuttleworth
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1732 - 1798
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
230
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone - legno - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
132
larghezza
38
lunghezza
38
specifiche
Montatura di legno
MISURE *
unità
cm
lunghezza
138
specifiche
Tubo in ottone: focale 123 (42 pollici padovani); apertura: 7.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p><!--StartFragment-->Il cannocchiale prende il nome dalla sua montatura, che consente di misurare sia l&rsquo;altezza che l&rsquo;azimut di un corpo celeste. Lo strumento originariamente era dotato di una lente obiettiva semplice, non acromatica, con messa a fuoco dell&rsquo;oculare controllata da una vite micrometrica. La montatura &egrave; di tipo altazimutale ma il treppiede attuale, sostituito nel corso degli anni, &egrave; sprovvisto dei cerchi graduati indispensabili per il posizionamento e per la lettura degli angoli. Nell&rsquo;anello di base del tubo obiettivo &egrave; incisa la firma del costruttore: &laquo;Shuttleworth London&raquo;. <!--EndFragment--></p>
funzione
<p>Uso astronomico e terrestre.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla base del tubo, dalla parte dell'oculare
trascrizione
"Shuttleworth London"
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
indicazioni specifiche
Nel 1834 fu venne montato su un treppiede in legno di noce dotato di cerchio orizzontale e quarto di cerchio verticale. I cerchi sono perduti. Sono andati perduti anche gli oculari ed il micrometro in dotazione, i quali erano conservati in una cassettina, ancora esistente, contrassegnata dal n° 144. È stato restaurato alcuni anni fa, tuttavia il tubo risulta pesantemente rovinato a causa delle numerose precedenti manomissioni, che hanno portato anche alla distruzione della lente obiettiva.
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Restauro di tutto lo strumento
data
1992
ente responsabile
Marina Nahabed
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Prob. Donazione
nome
Zenobio conte Alvise
data acquisizione
1794
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1825
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1834
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
data
18 agosto 1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Stromenti della Specola di Padova. Memoria dell’Ab. Chiminello. 11 Dic. 1800.
nome archivio
Archivio dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova
posizione
1626/xiv, b. 12, ms. 343
citazione completa
Pigatto Luisa, <i>Santini e gli strumenti della Specola</i> in AA. VV., <i>Giovanni Santini, astronomo. Celebrazioni nel secolo centenario della nascita 30 maggio 1987</i>, Padova, 1988
citazione completa
Giormani Virgilio, <i>Il mecenatismo del Patriziato Veneto: Alvise Zenobio e gli strumenti inglesi</i> in <i>Giuseppe Toaldo e il suo tempo. Atti del Convegno</i>, a cura di Pigatto Luisa, Cittadella 2000, pp. 543-562.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 148-149.
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo strumento <!--StartFragment-->arriv&ograve; alla Specola nel 1794, grazie alla donazione del patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817)<!--EndFragment-->. Nel 1825 fu dotato di un oculare micrometrico a separazione di immagini, opera dell&#39;ottico modenese Giovan Battista Amici (1786-1863), ora perduto come gli oculari originali in dotazione, mentre nel 1834 venne fornito di un treppiede in noce, anch&#39;esso perduto. Gi&agrave; dalla seconda met&agrave; dell&#39;Ottocento fu per lo pi&ugrave; riservato all&#39;uso di visitatori occasionali. Durante la prima guerra mondiale fu prestato all&#39;esercito per uso di guerra. Successivamente, dipinto con vernice grigia e modificato per uso terrestre, continu&ograve; a servire per i visitatori fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. La lente obiettiva fu irreparabilmente danneggiata negli anni &#39;70. Ora &egrave; sostituita da un vetro piano.</p>