CODICI *
ID SCHEDA
194
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
7
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 7 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 7 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio rifrattore
tipologia
acromatico
denominazione
Cannocchiale Dollond
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refracting telescope
codice lingua
ENG
PERCORSO
percorso
Dollond
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
museo
denominazione
Museo Galileo
denominazione spazio viabilistico
Piazza dei Giudici, 1
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1396
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
4
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107001396
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
sec. XVIII
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dollond, Peter
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Peter Dollond
ruolo
costruttore
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
74
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
specifiche
Obiettivo: apertura 9.5cm e focale 1.6m.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Telescopio a rifrazione con configurazione terrestre, firmato dalla ditta Dollond, costituito da un tubo di ottone annerito internamente. Presenta un obiettivo di 95 mm di apertura e 1600 mm di distanza focale, e un oculare composto che ingrandisce 50 volte.Dotato di un movimento altazimutale, è munito anche di una livella e di un cercatore. Descrizione e fotografia desunti dalla <a href="http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=411016">scheda del Museo Galileo </a>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione esistente
ente proprietario
Museo Galileo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il telescopio fu probabilmente usato da Giovanni Battista Donati per misurare l&#39;altezza delle protuberanze solari durante l&#39;eclisse totale del 18 luglio 1860 a Torreblanca, in Spagna.</p>