CODICI *
ID SCHEDA
36
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
551
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
galileliano
parti e/o accessori
con custodia in panno
denominazione
Cannocchiale galileliano
QUANTITÀ
numero
2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Galilean Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
Cannocchialino lettore
Parole chiave
Lettore
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna (armadio)
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Mastro per materie
numero
551
INVENTARIO
denominazione
Prospetto delle variazioni all'Inventario 1870
numero
551
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Tecnomasio Italiano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1875
validità
ante
Datazione (OPAC)
ante 1875
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tecnomasio
tipo intestazione
E
ruolo
realizzazione
dati anagrafici/periodo di attività
1860 - 1900
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
240
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro - mogano
MISURE *
unità
cm
lunghezza
15
specifiche
Diametro obiettivo: 3.5 cm; focale: 8.5. Ingrandimento: 5. Massima estensione: 15 cm.
MISURE *
unità
cm
diametro
3,5
specifiche
Obiettivo: focale: 8.5. Ingrandimento: 5.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Coppia di cannocchiali galileiani con custodia in panno
soggetto
Si tratta di due cannocchiali con ottiche di tipo galileiano, cioè con un obiettivo convesso e oculare concavo. Questa combinazione di lenti consente permette di ottenere un'immagine virtuale diritta di quanto osservato.
funzione
Entrambi gli strumenti fornisco un ingrandimento pari a 5 e servivano a facilitare la lettura delle divisioni dei termometri e degli strumenti meteorologici, oltre che per ogni altra necessità di ingrandimento.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
indicazioni specifiche
Gli strumenti sono completi.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1874
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova 1871 - 1880: I° resoconto del fondo di 2000 lire accordato all'Osservatorio astronomico di Padova sul capitolo 55 del Bilancio Straordinario
data
1874
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871-1913)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inv., b. 83
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 152
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questi due cannocchiali furono realizzati dalla ditta milanese Tecnomasio Italia. Si tratta di una ditta italiana fondata intorno al 1863 dall'ingegnere civile Luigi Longoni, il costruttore di strumenti Carlo Dell'Acqua e l'ottico Ignazio Porro. <br>Tali strumento furono acquistati da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126>Giovanni Santini</a> nel 1874 e vennero utilizzati per facilitare la lettura delle divisioni dei termometri e degli strumenti meteorologici, oltre che per ogni altra necessità di ingrandimento.