CODICI *
ID SCHEDA
9160
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
120
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
Zenitale
parti e/o accessori
Lampadine 4 o 8 volt per l'illuminazione dello strumento
denominazione
Cannocchiale Zenitale (Wanschaff)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
zenithal
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio astronomico
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
DATA
data ingresso
1900
data uscita
1950
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1900
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Wanschaff, Julius
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Julius Wanschaff
ruolo
costruttore di telescopi zenitali
dati anagrafici/periodo di attività
1844 - 1903
sigla per citazione
58
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
specifiche
lunghezza focale: 100 cm; apertura obiettivo: 8 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Descrizione di Angelitti: …è del noto tipo di piccolo modello, con cannocchiale di 80 millimetri di apertura e 1 metro di distanza focale, con due livelle di riserva, con apparato per la illuminazione elettrica e portalampada a mano. Per mio desiderio, il circolo verticale, che negli altri strumenti simili si riduce ad un arco poco maggiore della semicirconferenza, quanto cioè basta per fare le puntate dall’orizzonte allo zenit, in questo strumento fu costruito intero e diviso su tutta la circonferenza. […] E nel telarino mobile, portato dalla vite micrometrica, furono situati 11 fili, distanti l’uno dall’altro per 2 rivoluzioni della vite: scopo di questa disposizione si è di poter ridurre la corsa della vite micrometrica, puntando le stelle ai fili piu’ vicini e facendo concorrere le distanze dei fili determinate, sia direttamente con osservazioni di stelle, sia in parti della stessa vite del micrometro.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L’illuminazione dello strumento era fornita da lampadine di 4 o 8 volt fornite dallo stesso Wanschaff, alimentate prima con pile a ossido di rame, zinco e potassa, poi, dal 1902, dalla rete elettrica stradale.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1900
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia bianco e nero
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella