CODICI *
ID SCHEDA
12921
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967643
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1087 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1087 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00043/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta topografica
tipologia
della città di Parigi
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Topographic map
tipologia
Of Paris city
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
Scienze della Terra
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1739
Datazione (OPAC)
1739
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bretez, Louis
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Louis Bretez
ruolo
Disegnatore
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1736
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1849
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Claude Lucas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Claude Lucas
ruolo
Incisore
dati anagrafici/periodo di attività
1734 - 1739
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1856
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
soggetto
Nel diciottesimo secolo, la tendenza era quella di abbandonare i ritratti delle città (ereditati dal Rinascimento) per un piano geometrico, più tecnico e matematico. Ma il plan de Turgot va contro questa tendenza, scegliendo il sistema della prospettiva cavaliera: due edifici della stessa dimensione sono rappresentati da due disegni della stessa dimensione, siano essi vicini o distanti.
ISCRIZIONI
trascrizione
Levè et Dessinè par Louis Bretez|Gravè par Claude Lucas|Et Ecrit par Aubin
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1990
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Istituto Centrale del Restauro
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
Nel 1734 <b>Michel-Étienne Turgot</b>, capo del comune di Parigi come preposto dei mercanti, decise di promuovere la reputazione di Parigi per le élite parigine, provinciali o straniere implementando una nuova mappa della città. Per compiere tale opera chiese all’architetto e cartografo chiese a Louis Bretez, membro della <i>Royal Academy of Painting and Sculpture</i> e professore di prospettiva, di elaborare la pianta della città e dei suoi sobborghi.<br>Nel contratto, Turgot richiese una riproduzione di grande precisione ed estremamente fedele, pertanto a Louis Bretez, fu permesso di entrare nelle dimore, e nei giardini per prendere misure e disegnare le facciate degli edifici. In totale lavorò senza interruzioni per due anni, dal 1734 al 1736.<br>Nel 1736, Claude Lucas, incisore della <i>Royal Academy of Sciences</i>, creò i 21 fogli la mappa. <br>Il mappa della città francese fu pubblicato nel 1739 e le stampe furono rilegate in volumi offerti al re, ai membri dell'Accademia e al Comune. Copie aggiuntive servirono come rappresentazioni della Francia agli stranieri.