CODICI *
ID SCHEDA
9740
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
703
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento di misura
tipologia
Strumento topografico
parti e/o accessori
Custodia
denominazione
Catene per misurazioni
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
3
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1809
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berge, Matthew
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthew Berge
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
?-1819
sigla per citazione
1141
COMMITTENZA
data
1808
circostanza
Ampliamento strumentazione Osservatorio Astronomico di Palermo
nome
Piazzi, Giuseppe
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio
MISURE *
unità
m
larghezza
25
specifiche
costituita da 40 sezioni; lunghezza singola sezione: 62 cm; piastre di collegamento delle sezioni: 2,8 cm; sezione: 7,5x7,5 mm
MISURE *
unità
m
lunghezza
12,5
specifiche
costituita da 20 sezioni; lunghezza singola sezione: 62 cm; piastre di collegamento delle sezioni: 2,8 cm; sezione: 7,5x7,5 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Le 2 catene da 100 piedi (25 m) sono costituite da 40 sezioni di acciaio, ciascuna di 2 piedi e mezzo pollice di lunghezza (62 cm). Le sezioni sono connesse per mezzo di due piastre lunghe 2,8 cm, imperniate ai due lati delle estremità di ciascuna sezione in maniera tale da permetterne l’articolazione. Ogni 5 sezioni il giunto è situato sulle altre facce della sezione corrispondente, in modo tale che le catene possono essere ripiegate in maniera compatta dentro una scatola di legno. Le maniglie in ottone, una per ciascuna estremità, portano una lamina metallica con inciso un tratto di riferimento. Sono entrambe firmate e portano i numeri 12 e 13, rispettivamente, vicino alle firme.<br>La catena da 50 piedi (12,5 m) è identica a quelle da 100, con l’unica differenza che ha 20 sezioni e che il numero inciso sulle maniglie è 15.<br>Le catene erano dotate di un apparato per il loro uso, in parte ritrovato, che includeva cavalletti, supporti, pesi, ecc…
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Nelle maniglie in ottone
trascrizione
BERGE LONDON
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
posizione
Nelle maniglie in ottone
trascrizione
12<br>13<br>15
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Delle quattro catene commissionate da Piazzi e arrivate a Palermo nel settembre 1809, ne rimangono solo tre. Le catene erano dotate di un apparato per il loro uso, in parte ritrovato, che includeva cavalletti, supporti, pesi, ecc…; negli anni novanta a scopo dimostrativo, è stata effettuata, una ricostruzione delle parti mancanti.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Interi strumenti e custodie
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
Le catene erano dotate di un apparato per il loro uso, in parte ritrovato, che includeva cavalletti, supporti, pesi, ecc…; negli anni novanta a scopo dimostrativo, è stata effettuata, una ricostruzione delle parti mancanti.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1809
luogo acquisizione
Londra
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella