CODICI *
ID SCHEDA
218
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
31
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 31 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 31 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cellula fotoelettrica EIAR
denominazione
Cellula fotoelettrica EIAR
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
EIAR photoelectric cell
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Esposizione Osservatorio
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005020
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1933
Datazione (OPAC)
1933
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Otto Pressler
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Otto Pressler
sigla per citazione
284
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
altezza
3
larghezza
17
lunghezza
18
ingombro
Scatola aperta
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Cellula fotoelettrica al Cesio in gas raro. Contenuta in una scatola che riporta in esterno un&#39;etichetta &quot;Cellula fotoelettrica EIAR&quot; e&nbsp;all&#39;interno sono presenti due documenti: certificato di collaudo (&quot;Pruefschein&quot;) datato 4/8/1933 e foglio di spedizione dalla ditta importatrice per l&#39;Italia (F.lli Koristka, Milano) per l&#39;EIAR (sede di Milano).</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
A mano
posizione
In un'etichetta fuori dalla scatola
trascrizione
<p>Cellula fotoelettrica EIAR</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
A. Colacevich, "La luce lunare trasmessa per radio da Arcetri a Chicago", L'Universo, anno XIV, n. 12.
citazione completa
"Guglielmo Marconi a Chicago", Il Mattino Illustrato, anno X, n. 41, 9-16 Ottobre 1933 (foto Marconi con didascalia).
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La cellula fotoelettrica faceva parte dell&#39;apparato installato da tecnici EIAR ad Arcetri per illuminare l&#39;<strong>Esposizione Mondiale di Chicago</strong> &quot;<em>A Century of Progress</em>&quot; il 2 ottobre 1933, durante un discorso in onore di Guglielmo Marconi. Uno dei telescopi originali di Galileo fu montato sul telescopio Amici ed utilizzato per illuminare la fotocella con la luce della Luna. Il segnale elettrico, opportunamente modulato ed amplificato, fu trasmesso a Chicago via cavo e radio.</p>