CODICI *
ID SCHEDA
23
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
150
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
18
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
18
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cannocchiale
tipologia
equatoriale
parti e/o accessori
su piedistallo
denominazione
Cercatore di comete
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Comet seeker
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
rifrattore
Parole chiave
acromatico
Parole chiave
equatoriale
Parole chiave
comete
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala delle Figure
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
150
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Austria
comune
Vienna
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione
Istituto Politecnico di Vienna
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
ditta Utzschneider u. Fraunhofer
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1841
a
1841
Datazione (OPAC)
1841
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Starke, Christoph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Christoph Starke
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1794 - 1865
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
specifiche
Iscrizione sullo strumento
sigla per citazione
231
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
lavorazioni ottiche
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
specifiche
lavorazioni ottiche
sigla per citazione
36
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
materia e tecnica
Mogano
MISURE *
unità
mm
diametro
77
specifiche
Obiettivo: Distanza focale 65 cm.
MISURE *
unità
cm
altezza
98
diametro
43
specifiche
Cavalletto
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Cannocchiale equatoriale su piedistallo.<br>Cercatore di comete
soggetto
La montatura è di tipo equatoriale e il cerchio orario, del diametro di 10 cm, è diviso in 24 ore, ciascuna delle quali suddivisa ulteriormente in 60 minuti primi; il nonio associato fornisce il singolo secondo. Il cerchio di declinazione ha anch’esso il diametro di 10 cm ed è diviso in gradi; il nonio determina il singolo secondo. Ai tre piedi del sostegno di ottone sono collocate tre viti per la corretta messa in stazione dello strumento, verificata dai due livelli a bolla presenti sulla montatura.
funzione
Il nome dello strumento trae origine dalla luminosità e dal grande campo dell’obiettivo (6 gradi), elementi basilari per l’osservazione di deboli oggetti come le comete.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
posizione
Sulla montatura dello strumento
trascrizione
"K. K. polÿtechn. Instiut in Wien. Chr. Starke",
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sull'alloggiamento dell'oculare
trascrizione
"Utzschneider u. Fraunhofer/ in Munchen".
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1997
ente responsabile
ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Giovanni Santini
data acquisizione
1842
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
fondo Santini
denominazione
Corrispondenza, Amici a Santini
data
12 dicembre 1846
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, fondo Santini, corrispondenza, vol. 2
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti: "Rifrattore di Starke, cercatore di Comete, dialtico di Plossl"
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all'E. I. R Governo di Venezia dal 1831 in poi fino al 1868
data
1842
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all'E. I. R Governo di Venezia dal 1831 in poi fino al 1868
data
1846
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
<i>Cataloghi di Utzschneider et Fraunhofer</i> 1823 e 1828 in <i>Astronomische Nachrichten</i>, n°24 e n°159 (Vol. 1 e Vol. 7)
citazione completa
<i>Catalogo di Merz - Utzschneider et Fraunhofer</i> in <i>Astronomische Nachrichten</i>, n° 405
citazione completa
Giovanni Santini, <i>Elementi di Astronomia</i>, Padova, 1830
citazione completa
<i>Verzeichnifs der optischen Instrumente, welche in dem optischen Istitute Utzschneider et Fraunhofer</i> in <i>Astronomische Nachrichten</i>, 18 (1840), p. 329-336.
citazione completa
Luisa Pigatto, <i>Giovanni Santini, astronomo, Celebrazioni nel secondo centenario della nascita 20 maggio 1987</i>, Padova, 1988
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 151
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il nome dello strumento trae origine dalla luminosità e dal grande campo dell’obiettivo (6 gradi), elementi basilari per l’osservazione di deboli oggetti come le comete.<br>La parte meccanica dello strumento fu eseguita dall’Istituto Politecnico di Vienna, mentre le ottiche furono lavorate dalle <b>officine Utzschneider & Fraunhofer</b> di Monaco, allora guidate dall’ottico <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=36&Opac=DEFAULT>Georg Merz</a> (1793-1867).<br>Lo strumento fu acquistato nel 1842 grazie allo stanziamento straordinario ottenuto da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126>Giovanni Santini</a> in occasione del IV Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi a Padova proprio in quell’anno. Nel 1846 Santini commissionò all’ottico modenese <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=1235">Giovan Battista Amici</a> (1786-1863) la costruzione di un oculare acromatico, ora perduto.