CODICI *
ID SCHEDA
371
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
449
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
15014
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
479
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
72
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
68
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
402
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
398
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
codice scheda pregressa
<p>n. 44, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 4, (V. Fiore e P. Paura, 1992)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
449
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
15014
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
479
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
72
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
68
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
402
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
398
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
codice scheda pregressa
<p>n. 44, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 4, (V. Fiore e P. Paura, 1992)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cerchio meridiano
tipologia
Telescopio
denominazione
Cerchio meridiano di Reichenbach & Utzschneider
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Meridian Circle
tipologia
Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
1
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B1
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
411
COLLEZIONI
data ingresso del bene nella collezione
1815
numero inventario bene nella collezione
411
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1814
Datazione (OPAC)
1814
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
sigla per citazione
57
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
Manifattura
ruolo
Esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
1813
circostanza
Fondazione dell'Osservatorio di Capodimonte
nome
Zuccari, Federigo
nome
Zurlo, Giuseppe
nome
Murat, Gioacchino
NOMI CORRELATI
nome scelto
Moreno, Pasquale
Forma per la visualizzazione
Pasquale Moreno
tipo intestazione
P
sigla per citazione
37
NOMI CORRELATI
nome scelto
Heurtaux, Marie Joseph Octave
Forma per la visualizzazione
Marie Joseph Octave Heurtaux
tipo intestazione
P
sigla per citazione
28
DATI TECNICI *
materia e tecnica
bronzo, ottone, argento, legno di noce.
MISURE *
unità
cm
altezza
230
larghezza
100
lunghezza
170
specifiche
focale: 164; obiettivo: 10,8
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il cerchio meridiano è costituito da un cannocchiale in ottone di 10.8 cm di apertura e una lunghezza focale di 164 cm; esso ruota intorno ad un asse cavo in bronzo.<br>Il cannocchiale monta un micrometro filare di 15 fili fissi ed uno mobile in ascensione retta, uno fisso e tre mobili in declinazione. Il cerchio di declinazione, di 97 cm diametro, ha incastrata sul lembo un placca d'argento con un passo di 3'.<br>Lo strumento è montato sull'originario carrello d'inversione in noce dove è posta una targhetta con inciso: <i>Reichenbach fecit München 1814</i>.
funzione
Era impiegato sia per la determinazione del tempo siderale, sia per la misura delle coordinate di un astro passante per il meridiano dell'osservatore.
modalità d'uso
Il cerchio meridiano ruota intorno ad un asse fisso orizzontale disposto nella direzione Est-Ovest e si muove lungo una linea che è quella del meridiano locale. I due cerchi verticali permettono la misurazione delle declinazioni degli oggetti stellari. L'ascensione retta si determina registrando l'istante in cui l'immagine della stella interseca il filo verticale del micrometro che rappresenta il meridiano celeste.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
a incisione
trascrizione
Reichenbach und Utzschneider in München 1814
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
RESTAURI
data
2008
descrizione intervento
sostituzione asticella in ottone per i movimenti micrometrici
ente responsabile
OANA
nome operatore
Alfamec
note
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo ; la colonna in ghisa è stata pulita e riverniciata
ente responsabile
OANA
nome operatore
Maria Rorasia di Leo
RESTAURI
riferimento alla parte
Carrello di inversione
data
2014
descrizione intervento
Restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Vincenzo Cantone
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1814
luogo acquisizione
Monaco - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Personale, B. 4, f. 7
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Osservazioni, B. 1, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Osservazioni, B. 2, f. 6
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, ff. 10-11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 3, f. 3
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, pp.4-9
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.114-126
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 4
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Tipografia Editrice, 1900, p.7
citazione completa
<i>Corrispondenza astronomica fra Giuseppe Piazzi e Barnaba Oriani</i>, Milano, Hoepli, 1874, p.168
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.6-7
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, p.20
citazione completa
Nobile, Arminio, <i>Il cerchio meridiano Reichenbach-Hertaux del R. Osservatorio di Capodimonte</i>, in: <i>Atti dell'Accademia Pontaniana</i>, vol. xviii, 1888, pp.1-35
citazione completa
<i>Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione dell'Istruzione Superiore, Roma, 1956, pp.10,13,16-17
citazione completa
Taddei, Emmanuele, in:<i>Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti</i> , vol. 12, n. 23, 1835, pp. 160-165
citazione completa
Zach, Franz Xaver von, <i>Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach</i>, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.535-536
MOSTRE
titolo
De Galileo al Galileo
luogo, sede espositiva, data
Santa Cruz de La Palma, giugno-agosto 1996
MOSTRE
titolo
Asian Aerospace International Expo & Congress
luogo, sede espositiva, data
Hong Kong, 3-6 settembre 2007
MOSTRE
titolo
Astrum09
luogo, sede espositiva, data
Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
23/03/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Scrive il Barone von Zach: <em>Mur&acirc;t fit venir les plus beaux, et les plus grands instrumens qui soient sortis des ateliers de M. Reichenbach de Munich</em>, il cerchio meridiano fu impiantato, il 24 febbraio del 1820, nella sala meridiana occidentale dell&#39;edificio monumentale su colonne <em>... di granito orientale rosso... immediatamente fondate sul masso della collina...</em>.<br /> Nel 1827, su proposta di Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), Ernesto Capocci e il suo aiutante Leopoldo del Re parteciparono, assieme al padre scolopita Giovanni Inghirami (1779-1851) dell&#39;osservatorio Ximeniano di Firenze, alla compilazione della grande carta celeste. Fu loro assegnata una regione da osservare compresa tra -15&deg; e +15&deg; di declinazione e 18 e 19 ore di ascensione retta.<br /> Johann Franz Encke (1791-1865), segretario dell&#39;Accademia, in una lettera a Capocci scriveva che <em>... non avrebbe osato offrire quel carico ad un astronomo per l&#39;eccellenza delle osservazioni men rinomato.</em><br /> Capocci e del Re cominciarono le osservazioni nell&#39;aprile del 1827; sul finire dell&#39;agosto 1829 avevano gi&agrave; raccolto quarantamila osservazioni, delle quali ventitremila fatte con il cerchio meridiano e diciassettemila con la macchina equatoriale, con una precisione molto maggiore di quella che l&#39;Accademia domandava.<br /> <em>... l&#39;opera del rinomato dipintor di miniature signor Comte, caldo e passionato amatore dell&#39;astronomia, il quale per un anno intero volle consegrare tutte le ore pomeridiane a dipingere la novella carta uranografica. Assistito costantemente dal Capocci, ritrasse egli tanto fedelmente quella ragione del cielo, che l&#39;osservatore ad occhio nudo ravvisava nella mappa una maravigliosa somiglianza con le nebulose apparenze della via lattea, ed armato di lente<br /> distingueva partitamente i gruppi che il pi&ugrave; perfetto cannocchiale scorge ne&#39; cieli.</em><br /> A conclusione del loro lavoro, Capocci e del Re misurarono le posizioni di circa 7900 stelle e riscontrarono la posizione relativa di alcune centinaia di stelle doppie. Il lavoro degli astronomi napoletani indusse Encke a scrivere:<br /> <em>Fra le carte che abbiamo ricevuto finora, pare che la vostra sia quella che dia l&#39;immagine<br /> pi&ugrave; fedele della parte del cielo che rappresenta.</em><br /> Tra il 1878 e il 1881 fu trasformato dal meccanico dell&#39;Osservatorio Heurtaux su progetto di Arminio Nobile rendendolo uno <em>strumento meridiano eccellente</em>. A seguito di una serie di osservazioni eseguite da Nobile, Moreno&nbsp;intervenne con ulteriori piccole modifiche nel 1866.</p>