CODICI *
ID SCHEDA
372
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
36
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
114
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
113
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
110
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
103
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
112
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
449
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
377
codice scheda pregressa
n. 1, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 1, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 12, (Mauro Gargano, 2013)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
114
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
113
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
110
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
103
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
112
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
449
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
377
codice scheda pregressa
n. 1, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 1, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 12, (Mauro Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Circolo meridiano
tipologia
Telescopio
parti e/o accessori
due collimatori, un cronografo a cilindro di Hipp, un cronografo a rullo di Hipp, un pendolo a tempo siderale di Arnold, un carrello d'inversione, un barometro a mercurio di Casella, una livella a sospensione
denominazione
Cerchio Meridiano di Repsold
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Meridian Circle
tipologia
Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di Ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
8026
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Amburgo
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1869
a
1870
Datazione (OPAC)
1869 - 1870
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Repsold, Adolf
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Adolf Repsold
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1806 - 1871
sigla per citazione
43
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
sigla per citazione
36
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
sigla per citazione
35
COMMITTENZA
data
1869
nome
De Gasparis, Annibale
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, bronzo, acciaio, argento.
MISURE *
unità
cm
altezza
285
larghezza
245
lunghezza
105
specifiche
diametro obiettivo: 16,5 ; distanza focale: 202
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è costituito da un telescopio che ruota attorno a un asse fisso orizzontale posto sulla linea Est-Ovest, così il telescopio si può muovere solo sulla linea del meridiano.<br>Il cannocchiale è formato da due tubi tronco-conici di ottone rivestiti da una camicia cilindrica di lamiera che serve per preservare l'apparecchio dagli sbalzi di temperatura. Il cubo centrale ha nel mezzo l'asse orizzontale di rotazione dello strumento. Al centro delle connessioni del cubo con l'asse di rotazione ci sono un prisma e uno specchietto che catturano il fascio di luce proveniente dalla stella e lo trasmettono allo specchietto centrale dell'obiettivo illuminando i fili del campo oculare.<br>L'asse di rotazione ha ai lati due cerchi di bronzo graduati. L'obiettivo del cannocchiale, della ditta Merz di Monaco di Baviera, ha al centro uno specchietto circolare e all'estremità un micrometro impersonale. Sulla ghiera dell'obiettivo è scritto:<br><b>G. & S. Merz - München</b><br>Quattro microscopi, ortogonali tra di loro, servono per leggere accuratamente i cerchi verticali. I microscopi sono muniti di obiettivi di 3 cm di diamentro e una lunghezza focale di 60 cm. Ogni oculare ha un micrometro il cui tamburo ha un passo di 0.4"; due lampadine illuminano il cerchio verticale e il micrometro. Infine, due livelle <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/pessler-a-sohn'>Pessler</a> a sospensione, munite di viti di regolazione in azimut e in altezza e protette da un tubo di vetro, consentono di determinare l'inclinazione dell'asse di rotazione.<br>L'obiettivo ha un micrometro a fili di cui quello centrale corrisponde esattamente alla posizione del meridiano. Riporta l'etichetta:<br><b>A. Repsold & Soehne - Hamburg - 1912</b><br>Il cerchio verticale è diviso in piccoli angoli con cui si può misurare l'altezza della stella.
funzione
Era usato per determinare la posizione di una stella, partendo dalla misura dell'istante del suo passaggio sul meridiano del luogo.
modalità d'uso
A cupola aperta, l'astronomo si posizionava orizzontalmente su un lettino per osservare dal telescopio; due aiutanti manovravano ai lati l'apparecchiatura per eseguire la collimazione e controllare le misure angolari fornite dai cerchi graduati. Con l'orologio di precisione si misurava l'istante esatto del transito di una data stella per il filo centrale del micrometro.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
GER
tecnica di scrittura
a incisione
posizione
Obiettivo
trascrizione
G. & S. Merz - München
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
GER
tecnica di scrittura
a incisione
posizione
Micrometro a fili
trascrizione
A. Repsold & Soehne - Hamburg - 1912
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Padiglione
data
2024
descrizione intervento
sostituzione delle tele con verifica e restauro meccanico per la loro piena funzionalità
ente responsabile
OANA
nome operatore
Gruppo M
ente finanziatore
Minostero della Cultura - fondi PNRR - progetto "Astronomia senza barriere"
RESTAURI
data
1935
descrizione intervento
Pulitura dell'obiettivo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Zeiss
ente finanziatore
OANA
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
integrazione di piccoli ingranaggi e viti per il ripristino del funzionamento
ente responsabile
OANA
ente finanziatore
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
Pulitura
ente responsabile
OANA
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1871
luogo acquisizione
Amburgo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Osservazioni, B. 2, f. 6
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Osservazioni, B. 3, f. 2
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Osservazioni, B. 6, f. 2
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, f. 13
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 2, ff. 3-4
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
sede. Lavori di fabbrica, B. 4. ff. 3-4
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Sede. Lavori di fabbrica, B. 6. f. 2
citazione completa
<i>Ancora la Specola</i>, in: <i>Il Roma della domenica</i>, 10 maggio 1926
citazione completa
Angelitti, Francesco, <i>Osservazioni di distanze zenitali fatte al circolo meridiano di Repsold del R. Osservatorio di Capodimonte durante gli anni 1893-94</i>, in: <i>Atti dell'Accademia di Palermo</i>, vol. VII, n. 8-11, 1902, pp.385-410
citazione completa
Angelitti, Francesco, <i>Osservazioni fatte a Napoli per la determinazione del tempo locale</i>, in: <i>Lavori della specola di Napoli</i>, vol. 23, 1889, pp.3-6
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La Specola di Capodimonte negli anni 1932-33</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli per l'anno 1934 (XII)</i>, Napoli, Tipografia Arturo Nappa, 1934, p.58
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 1
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Tipografia Editrice, 1900, p.10
citazione completa
de Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.4-6
citazione completa
Guerrieri, Eugenio, <i>Catalogo di 166 stelle a forte moto proprio da osservazioni meridiane al cerchio meridiano di Repsold</i>, in: <i>Atti della R. Accademia di Scienze fisiche e matematiche di Napoli</i>, s.III, vol. I, 1939, pp. 1-88
citazione completa
Guerrieri, Eugenio,<i>Sull'obiettivo del Cerchio Meridiano di Repsold del R. Osservatorio Astronomico di Capodimonte</i>, in: <i>Contributi Astronomici</i>, n.s., vol. II, 1929-32, pp.1-11
citazione completa
Guerrieri, Eugenio,<i> La sala meridiana del Repsold di Capodimonte e la temperatura al suo interno durante le osservazioni astronomiche</i>, in: <i>Contributi Astronomici</i>, n.s., vol. II, 1929-32, pp.1-27
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp.139-141
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Studio delle viti del micrometro Repsold del cerchio meridiano di Capodimonte</i>, in: <i>Tito Nocolini, Lavori</i>, pp.283-284
citazione completa
<i>Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione dell'Istruzione Superiore, Roma, 1956, pp.4-31
citazione completa
Pugliano, Antonio, <i>Il cerchio meridiano Repsold dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte-Napoli</i>, in: <i>Collezione miscellanea</i>, Napoli, Stabilimento Tipografico G. Genovese, vol. II, 1969, pp.3-19
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Acquistato con il contributo del Comune di Napoli da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=91'>Annibale De Gasparis</a> nel 1871, in sostituzione del <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=371'>cerchio meridiano di Reichenbach</a>, ormai inservibile, lo strumento fu impiantato nel 1874 nella sala meridiana orientale dell'edificio monumentale su due colonne di <i>... granito cinericcio... indipendenti da qualunque tremito o movimento che possa a pavimento comunicarsi</i>.<br>Nel 1892 <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=83'>Emanuele Fergola</a> vi aggiunse un micrometro impersonale di Repsold. Dal 1903 <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=89'>Francesco Contarino</a> ne propose il potenziamento, facendo realizzare da Repsold, nel 1911, un nuovo <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=387'>micrometro impersonale</a>.<br>Tra il 1935-36, sotto la direzione di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a>, una cupola in acciaio con apertura motorizzata della ditta Angelo Bombelli di Milano, collocata a circa 30 metri a nord-ovest dell'edificio monumentale, diventò la nuova sede dello strumento. In quell'occasione il cerchio meridiano fu revisionato in molte sue parti: l'obiettivo fu inviato alla ditta <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/zeiss-carl'>Zeiss</a> per <i>... una radicale pulitura (era diventato così poco trasparente da rendere difficili le osservazioni di stelle se appena passavano la ottava grandezza!</i>, inoltre al suo centro fu fissato uno specchietto per l'illuminazione a riflessione dei fili del campo oculare. Gli otto microscopi di lettura del cerchio verticale furono quasi completamente rifatti dalle Officine Galileo di Firenze). Il micrometro impersonale fu corredato di un completo e moderno sistema elettrico per l'illuminazione e la registrazione cronografica.<br>Nel 1952 <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=75'>Tito Nicolini</a> affidò alla ditta <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/askania-werke'>Askania Werke</a> di Berlino la realizzazione della nuova graduazione di 2' ad uno dei cerchi verticali affinchè si potesse sviluppare un programma di misura di declinazioni stellari.<br>Lo strumento è stato ancora revisionato nel 1992 durante le fasi di pulitura e restauro.