CODICI *
ID SCHEDA
9953
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
712
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
denominazione
Cerchio ripetitore (Amici)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
prima metà
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Amici, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Amici
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1786 - 1863
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
177
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
53
specifiche
diametro cerchi: 24 cm; altezza colonna troncoconica: 38 cm; lunghezza cannocchiale: 42 cm; apertura cannocchiale: 4 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento poggia su una colonna troncoconica dotata, alla base, di viti calanti per metterlo in posizione esattamente orizzontale. Esso è costituito da un cerchio orizzontale graduato, all'interno del quale ruota un cerchio alidada, concentrico. Il cerchio verticale è fissato ad una sbarra orizzontale di acciaio, connessa mediante supporti metallici al cerchio orizzontale. Al cerchio verticale è connesso un cannocchiale.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sul cerchio alidada
trascrizione
Amici Modena
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento compare per la prima volta in un Inventario delle macchine ed oggetti che possiede il Reale Osservatorio sotto il titolo "Macchine date in dono all'Osservatorio da S. R. il Conte di Siracusa", probabilmente compilato durante la prima direzione di Gaetano Cacciatore, prima del 1849. Fu dato in prestito all'Ufficio Topografico per effettuare rilevamenti intorno al 1870.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
buono
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella