CODICI *
ID SCHEDA
4110
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
INAF-OATo
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cerchio verticale
denominazione
Cerchio verticale
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Vertical circle
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
data
1871
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
3
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Reichenbach und Ertel
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1822
Datazione (OPAC)
1822
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ertel, Traugott Leberecht von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Traugott Leberecht von Ertel
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1778 - 1858
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
20
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone - argento - vetro
MISURE *
unità
mm
diametro
490
specifiche
Cerchio verticale
MISURE *
specifiche
Cannocchiale: focale 650 mm; apertura 47 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cerchio verticale di Reichenbach-Ertel&nbsp;&egrave; dotato di un cerchio verticale di 490 mm di diametro (18 pollici parigini), con una divisione ogni 5&rsquo;; quattro nonii a 90&ordm; divisi in 75 parti permettono di leggere i 4&rdquo;. Il cannocchiale, dotato di micrometro oculare con prisma a 90&ordm;, ha una apertura libera di 47 mm ed una distanza focale di 650 mm.</p>
funzione
<p>Lo strumento &egrave; del tipo ripetitore, cio&egrave; permette di fare le misure astronomiche applicando il metodo della ripetizione (o moltiplicazione, come era talora chiamato).</p>
modalità d'uso
<p>Il principio di funzionamento di questo strumento, introdotto nel secolo precedente per ovviare alla scarsa precisione con cui si sapevano allora dividere i cerchi graduati, permette, con un opportuno dispositivo costituito da due collari concentrici, di ruotare il cannocchiale lasciando il cerchio vincolato alla montatura oppure di ruotare il cannocchiale con il cerchio vincolato ad esso. In questo modo l&rsquo;ampiezza di un angolo pu&ograve; essere misurata pi&ugrave; volte senza dover fare letture intermedie: la misura dell&rsquo;angolo ottenendosi infine dividendo l&rsquo;intero arco percorso per il numero delle ripetizioni.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sul cerchio
trascrizione
<p>Reichenbach Ertel in Munchen</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2008
ente responsabile
ARASS, Brera
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Plana
data acquisizione
1820
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 215
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo strumento, cosi denominato per l&rsquo;avere un cerchio graduato fisso in un piano verticale, fu probabilmente uno degli ultimi costruito da Reichenbach, che si era gi&agrave; associato con Traugott Leberecht Ertel, che gli successe nella gestione dell&rsquo;officina di Monaco. Il Plana era molto soddisfatto di questo strumento, e pur avendo gi&agrave; determinato negli anni 1821 e 1822 la latitudine dell&rsquo;ospizio del Moncenisio con altri due strumenti simili (di Fortin e di Troughton)&nbsp;volle utilizzare questo strumento immediatamente dopo l&#39;acquisto&nbsp;per una nuova serie di osservazioni.</p>