CODICI *
ID SCHEDA
170
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
70
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Circolo
tipologia
a riflessione
parti e/o accessori
con cassetta
denominazione
Circolo a riflessione
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Reflecting circle
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Navigazione
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
circolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
70
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1805
validità
ca.
a
1807
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1805 ca. - 1807 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Stefani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Stefani
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1842
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
specifiche
Nome inciso sullo strumento
sigla per citazione
232
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
26
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Circolo a riflessione
soggetto
Realizzato sul modello di quello posseduto dall’Osservatorio di Brera, lo strumento è costituito da un circolo graduato in 720 parti, ciascuna delle quali ulteriormente suddivisa in tre. Su di esso scorrono due bracci mobili: il primo, che abbraccia l’intero circolo, reca da un lato il cannocchiale e dall’altro lo specchietto minore; il secondo, imperniato nel centro dello strumento, sostiene lo specchio principale. Entrambi i bracci mobili terminano con un nonio che fornisce la ventesima parte dell’ultima suddivisione della scala graduata del circolo. Sono di corredo allo strumento: un manubrio di ebano; 4 filtri da collocarsi davanti allo specchio maggiore; 5 filtri da collocarsi davanti allo specchio minore oppure tra i due specchi, e due lastrine di ottone ad angolo retto per la rettifica del cannocchiale.
funzione
Lo strumento era destinato ad insegnare agli studenti le osservazioni nautiche
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Syl telaio del circolo
trascrizione
“Giuseppe Stefani Fece”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Chiminello
data acquisizione
1807
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
tipo evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R. Osservatorio della Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
C. de Borda, <i>Description et usage du cercle de reflexion avec differentes methodes pour calculer les observations nautiques</i>, Parigi 1787.
citazione completa
G. B. Magnaghi, <i>Gli strumenti a riflessione per misurare gli angoli</i>, Pisa, Hoepli, 1875, p. 190
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 158
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il circolo a riflessione costituisce un ulteriore sviluppo del sestante per le misure delle distanze angolari. Venne realizzato da Giuseppe Stefani e utilizzato per scopi didattici