CODICI *
ID SCHEDA
171
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
71
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Circolo
tipologia
a riflessione
parti e/o accessori
con cassetta
denominazione
Circolo a riflessione
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Reflecting circle
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Navigazione
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
astronomia
Parole chiave
Cannocchiale
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
71
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1847
Datazione (OPAC)
1847
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Orteling , Johann August
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Johann August Orteling
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1803 - 1866
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
219
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - legno
MISURE *
unità
cm
diametro
25
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Circolo a riflessione di Oertling
soggetto
La divisione graduata è incisa su di una fascia d’argento. Al centro è collocato lo specchio maggiore, suddiviso in due parti mobili separatamente tramite due distinti bracci. Il telaio del circolo è costituito da un sistema di fasce d’ottone che descrive un triangolo equilatero, completo delle sue tre altezze. Su di un vertice del triangolo è situato lo specchio minore la cui parte superiore, diafana, è oscurabile. In un altro vertice vi è il supporto per il cannocchiale, fornito di due oculari con reticolo filare. Dalla sommità dello specchio centrale parte anche un supporto a tenaglia, girevole, che reggeva un microscopio semplice, ora perduto, per la lettura dei nonî. Lo strumento poteva misurare angoli fino a 180°, ma sopra i 120° presentava l’inconveniente di doversi necessariamente adoperare con un sostegno fisso.
funzione
Il circolo era utilizzato per le lezioni di nautica.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
su un braccio
trascrizione
“535 Örteling in Berlin”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1845 09 25
luogo acquisizione
Berlino
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
<i>Memorie relative a strumenti</i>, lettere di Santini a SA Imperiale, al Rettore Magnifico, Note di spesa del 1845, 1847, 1849
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 159
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Örtling Johann August e acquistato da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126">Giovanni Santini</a> il 25 settembre 1845