CODICI *
ID SCHEDA
176
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
81
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Circolo
tipologia
Moltiplicatore
parti e/o accessori
con cassa
denominazione
Circolo moltiplicatore
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Multiplier circle
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
circolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
81
INVENTARIO
denominazione
Catalogo 1868
data
1868
numero
2
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina Reichenbach e Utzschneider
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1815
validità
ca.
a
1815
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1815 ca.
motivazione cronologia
anno di acquisizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
41
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - argento
MISURE *
unità
cm
diametro
32.5
specifiche
circolo interno
MISURE *
unità
cm
altezza
43
larghezza
43
lunghezza
42
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Circolo moltiplicatore
soggetto
Sostenuto da un treppiede di ottone dotato di contrappesi e di circolo orizzontale per la lettura dell’azimut, è costituito da un circolo intero di un piede parigino di diametro (32,5 cm), con graduazione incisa su striscia di argento di 5 in 5 primi, e da due cannocchiali che si muovono indipendentemente l’uno dall’altro sopra e sotto il lembo del circolo oppure, bloccati, ruotano insieme col circolo stesso.
funzione
Lo strumento fu utilizzato principalmente per determinazioni di latitudine.<br>Mediante il circolo moltiplicatore si determinavano le distanze angolari di oggetti celesti e terrestri
modalità d'uso
Ogni operazione di misura forniva un multiplo intero crescente dell’angolo incognito e l’errore di lettura era diviso per il numero delle ripetizioni di tali misure, minimizzando così gli errori di misura.
ISCRIZIONI
trascrizione
Reichenbach Utzschneider u Liebherr in München
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
lo strumento è completo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1815
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
G. Santini, <i>Sopra la latitudine geograficadi Padova</i>, "Nuovi saggi dellaCesareo Regia Accademia di scienze lettere ed arti", I (1817) pp. 211 - 229
citazione completa
G. Santini, <i>Elementi di Astronomia</i>, Padova, 1830, vol I, pp. 64 - 72
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>Lo strumento Universale all'Osservatorio Astronomico di Padova</i>, in atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo LXX, parte II, anno 1910-11, nota 1 p. 1346
citazione completa
Catalogo Firenze pp. 226 - 227
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 158
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il circolo moltiplicatore venne costruito da Georg Friedrich von Reichenbach nel 1815 e successivamente acquistato da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126">Santini</a>. Venne utilizzato per la determinazione delle latitudini