CODICI *
ID SCHEDA
9488
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
502
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Tubi fluorescenti
tipologia
di Geissler
denominazione
Collezione di tubi spettrali
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
12
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Fluorescent tubes
tipologia
Geissler tubes
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1882
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Geissler, Johann Einrich
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Johann Einrich Geissler
ruolo
inventore
dati anagrafici/periodo di attività
1814-1879
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
1298
COMMITTENZA
data
1882
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro, metallo
MISURE *
unità
cm
lunghezza
25
validità
due tubi
MISURE *
unità
cm
lunghezza
18,5
validità
dieci tubi
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Si tratta di dodici tubi in vetro di diversa lunghezza e a varia sezione contenenti gas rarefatti. Due di essi sono lunghi 25 cm, i rimanenti dieci hanno una lunghezza di 18,5 cm. Alcuni sono privi dei contatti metallici alle estremità, altri delle etichette- peraltro a volte illeggibili- sulle quali sono indicate, in tedesco, le sostanze chimiche in questione: <i>Sauerstoff, Kohlensäure, Zinkchlorid, Stickstoff</i>.
funzione
Didattica
modalità d'uso
In presenza di scariche elettriche i gas rarefatti contenuti nei capillari dei tubi emettono luce in diverse lunghezza d'onda. A diversi colori corrisponderanno quindi differenti lunghezze d'onda.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1882
luogo acquisizione
Berlino
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella