CODICI *
ID SCHEDA
13266
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967674
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12661
codice scheda pregressa
n. 1074 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12661
codice scheda pregressa
n. 1074 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00048/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Collimatore
denominazione
Collimatore
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Collimator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
York
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina Cooke & Sons
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1872
a
1872
Datazione (OPAC)
1872
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cooke, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Cooke
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1807 - 1868
motivazione dell'attribuzione
marchio
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
13
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Si tratta di uno dei due cannocchiali collimatori del circolo moltiplicatore di Ertel. Tali cannocchiali erano posti su due pilastri, uno a Nord e l'altro a Sud del cerchio, in corrispondenza dell’intersezione del piano meridiano del cerchio col piano orizzontale che contiene l'asse di rotazione. I collimatori erano diretti l'uno verso l'altro in modo che da ciascuno di essi, alzando il cerchio con la macchina, si vedeva all'infinito il crocicchio posto nel fuoco dell'altro.<br>Il tubo di ogni collimatore è inserito in una struttura a parallelepipedo di metallo (probabilmente ottone o bronzo), verniciata in nero. Sui lati più lunghi la struttura si estende con due ali, dotate di foro di fissaggio, che consentono di ancorare il collimatore.<br>Le due facce minori del parallelepipedo sono la sede del gruppo che porta l'oculare e di quello che porta l'obbiettivo rispettivamente. Sulla faccia anteriore il tubo portaoculare è avvitato e inserito in un secondo tubo, concentrico ad esso, in modo da assicurare maggiore stabilità. La piastrina che sosteneva il crocicchio, disposta in direzione normale rispetto all'asse ottico, è registrabile mediante due coppie di viti contrapposte. All'estremità opposta, sulla faccia posteriore, il gruppo porta-obbiettivo è bloccato da quattro viti.
funzione
Essi erano utilizzati per controllare la normalità dell'asse ottico rispetto all'asse di rotazione e la sua giacitura nel piano del meridiano.
modalità d'uso
Osservando col cerchio meridiano, abbassato nella posizione di lavoro, il crocicchio di un collimatore e ripetendo l'osservazione dopo l'inversione dello strumento si determinava l'errore di collimazione e si controllava la costanza dell'azimut dello strumento.
ISCRIZIONI
posizione
Sul tubo del collimatore
trascrizione
T. Cooke & Sons - York, England
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario