CODICI *
ID SCHEDA
373
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
13
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n.2, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 2, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 13, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n.2, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 2, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 13, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Collimatore
tipologia
cannochiale
denominazione
Collimatore nord del cerchio meridiano di Repsold
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Collimation telescope
tipologia
Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1871
collocazione
ASOAC
numero
93-1
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
29 aprile 2009
numero
109100034
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Amburgo
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1871
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1871 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Repsold, Adolf
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Adolf Repsold
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1806 - 1871
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
43
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
36
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
35
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone e ghisa
MISURE *
unità
cm
altezza
75
larghezza
57
lunghezza
100
specifiche
diametro obiettivo: 8 ; distanza focale: 100
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Cannocchiale con micrometro, regolabile in azimut e in altezza. E' appoggiato su un pilastro e orientato, uno a nord e uno a sud, verso il cannocchiale del <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/musei/patrimonio-scientifico-tecnologico/cerchio-meridiano-di-repsold'>cerchio meridiano di Repsold</a>.
funzione
Per eseguire la collimazione, cioè per puntare con precisione l'oggetto da osservare.
modalità d'uso
Nel fuoco del cannocchiale c'è un reticolo a croce direttamente visibile dallo strumento meridiano quando è orizzontale. Il reticolo funge da oggetto posto a distanza e permette la collimazione.
ISCRIZIONI
trascrizione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1935
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1869
luogo acquisizione
Amburgo - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 2
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp.139-141
citazione completa
<i>Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione dell'Istruzione Superiore, Roma, 1956, pp.4-31
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni