CODICI *
ID SCHEDA
291
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
104
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
266
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
267
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
281
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
301
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
293
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
7626
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
17275
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
291
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
270
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
285
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
899
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
359
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
13409
codice scheda pregressa
<p>n. 104 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
266
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
267
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
281
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
301
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
293
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
7626
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
17275
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
291
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
270
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
285
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
899
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
359
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
13409
codice scheda pregressa
<p>n. 104 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo
denominazione
Collimatore Spettrografo Torre Solare
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Spectrograph collimator for the Solar Tower
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Esposizione Osservatorio
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005049
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Jena
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta Zeiss
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1925
Datazione (OPAC)
1925
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro - ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
15
specifiche
apertura 15 cm, focale 396 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Obiettivo collimatore dello spettrografo della Torre Solare.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Carl Zeiss Jena Nr. 13426 f=396cm
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
G. Abetti, La Torre Solare. Descrizione, Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri. N. 43, 1926, pg. 11-22
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo obiettivo era collocato&nbsp;dopo la fenditura di ingresso, ad una distanza pari alla sua distanza focale. Rimosso il 12 ottobre 2001, durante lo smantellamento della strumentazione della Torre Solare.</p>