CODICI *
ID SCHEDA
375
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
112
codice scheda pregressa
n. 82, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 29, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 15, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
112
codice scheda pregressa
n. 82, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 29, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 15, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Comparatore di lastre
tipologia
Comparatore
denominazione
Comparatore di lastre fotografiche di Cooke
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Plate comparator
tipologia
Comparator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Metrologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
collocazione
ASOAC
numero
7070
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
York
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1914
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1914 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cooke, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Cooke
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1807 - 1868
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
13
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
65
larghezza
47
lunghezza
54
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Comparatore di lastre fotografiche con micrometro. Microscopio per la lettura di lastre 24x30 cm e un adattatore per lastre di dimensione 16x16 cm.
funzione
Serviva per misurare la posizione di una stella su lastra fotografica con la precisione del millesimo di millimetro e la stima del decimillesimo.<br>Forniva l'ascensione retta e la declinazione delle stelle dalla misura delle loro posizioni sulle lastre fotografiche.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
trascrizione
T. Cooke & Sons L<sup>D</sup> York England
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
indicazioni specifiche
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1914
luogo acquisizione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
Archivio
ASOAC, <i>Attività scientifica. Strumenti</i>, b.2, f. 4.
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Sul catalogo astrofotografico di Catania</i>, in: <i>Memorie della SAIt</i>, vol. 33, 1913, p.640
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 82
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
10/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Acquistato nel 1913 da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=87'>Azeglio Bemporad</a>, fu completato nel 1923 da Francesco Mennillo, meccanico dell'OAC.<br>Servì per misurare e confrontare le posizioni di circa 7000 stelle su 504 lastre fotografiche eseguite a Catania e pubblicate negli otto volumi del <b>Catalogo Astrofotografico elaborato a Napoli</b>.<br>Bemporad lo portò con sé a Catania in prestito; nel 1939, <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a> ne richiese la restituzione che però venne rinviata per la necessità di dover terminare la revisione delle stelle di terza lista per il catalogo astrofotografico di Catania.