CODICI *
ID SCHEDA
4563
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
30
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Livella (comparatore)
tipologia
Strumento per gli allineamenti
denominazione
Comparatore di livella
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1947
a
1947
Datazione (OPAC)
1947
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
G. Peisino
sigla per citazione
431
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Marmo
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Legno di castagno
MISURE *
unità
cm
altezza
30
larghezza
78,5
lunghezza
33
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è essenzialmente costituito da una sbarra in acciaio con sezione a «C» ed un tubo in ottone dorato. La sbarra, mediante una piccola bolla di livella e tre viti calanti che sporgono da questa è poggiano su di una base in marmo, permettono il registro sul livello orizzontale. Sopra la sbarra, parallelamente, vi è un tubo in ottone. Questo è incernierato ad una estremità della sbarra, su due ali che sporgono da questa, mentre l'altro estremo del tubo poggia sulla sbarra mediante una tamburella micrometrica verticale graduata in cento parti; sul tubo possono scorrere due piastre in acciaio con apposito supporto a «V» dove viene appoggiata la livella che si vuole esaminare. Lo strumento è riposto in una vetrinetta orizzontale in legno di noce.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento è stato progettato dall' Ing. G. Peisino (direttore dell'O.A.C.T. 1941 - 1959)
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
legato
data acquisizione
1947
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
compar-l.jpg
formato
jpg
specifiche
compar-l.jpg
citazione completa
G. Peisino, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania - Teramo, Osservazioni di latitudine eseguite a Collurania col metodo di Talcott, (estratto dalle memorie della SAIt Vol. XIX - 4), Pavia, Mario Ponzio, 1948
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli