Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
5368
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Comparatore di livelle interferenziale
denominazione
Comparatore Fondelli
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Level comparator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Metrologia
Parole chiave
Strumenti di laboratorio
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Toscana
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Officine Salvadori
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1959
altra forma di datazione
1959
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officine Salvadori
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2077
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
36
larghezza
50
lunghezza
76
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il comparatore di tipo Fondelli unisce le possibilità dei comparatori a vite micrometrica con quelle caratteristiche dei metodi interferenziali. Lo strumento è costituito da un pesante basamento sul quale giace un bancale di misura inclinabile che supporta la livella da analizzare. Al banco è associato un sistema ottico interferenziale che permette di misurare con precisione l’inclinazione della livella contando il numero delle frange di scorrimento. il numero delle frange di scorrimento: a 10 frange corrisponde un'inclinazione pari a 0,9897 secondi d'arco. Poiché l'osservatore è in grado di apprezzare 1/4 di frangia risulta possibile misurare angoli pari a 0,025 secondi.</p>
funzione
<p>A Cagliari, il comparatore venne usato per lo studio delle caratteristiche di curvatura delle livelle associate ai <strong>Telescopi Visuali Zenitali</strong> (VZT) e della <strong>Livella Elettromagnetica</strong>.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tipo di caratteri
Incisione
trascrizione
<p>N. 0460</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
data acquisizione
1958
luogo acquisizione
Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
M, Fondelli, <i>Il Comparatore interferenziale S. Salvadori per la taratura delle livelle di precisione</i>, <i>Bollettino di Geodesia e Scienze Affini</i>, Anno XVIII, n. 1, Firenze, 1959.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
1993
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il comparatore, per la taratura di livelle di precisione, armonizza in sé, in modo originale e innovativo, le possibilità dei comparatori a vite micrometrica con quelle caratteristiche dei metodi interferenziali.<br /> Questo strumento venne acquistato nel 1958 per la stazione osservativa di Carloforte dove venne utilizzato per lo studio delle caratteristiche di curvatura delle livelle associate ai <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/opac/musei/patrimonio-scientifico-tecnologico/telescopio-zenitale-wanschaff-vzt"><strong>Telescopi Visuali Zenitali </strong></a>(VZT) e della <strong>Livella Elettromagnetica</strong>.</p>