CODICI *
ID SCHEDA
422
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
62
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5603
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5560
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
421
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
65
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5471
codice scheda pregressa
<p>n. 68, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 62, (M. Gargano, 2015)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5603
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5560
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
421
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
65
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5471
codice scheda pregressa
<p>n. 68, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 62, (M. Gargano, 2015)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Compasso
tipologia
a verga
denominazione
Compassi di Aehnelt
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Compass
tipologia
with rod
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Disegno
Altra categoria
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
ASOAC
numero
316
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B84
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
7076
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
15 aprile 2009
numero
109100011
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1812
validità
ca.
a
1812
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1812 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Aehnelt, Carlo Augusto
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carlo Augusto Aehnelt
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1785-1859
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1
COMMITTENZA
data
1812ca.
nome
Federigo Zuccari
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
5
larghezza
67
lunghezza
22
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>La cassetta in noce contiene tre compassi a verga.<br /> Il maggiore ha dimensioni: 64 - 0.5 - 9 (cm);<br /> l secondo, che non reca iscrizioni, ha dimensioni: 47.5 - 0.5 - 8.5 (cm);<br /> il pi&ugrave; piccolo &egrave; di 29 - 0.5 - 6.5 (cm).<br /> Il compasso a verga &egrave; formato di un lungo regolo in ottone che porta due bossoli sempre in ottone, uno vincolato a&nbsp;un&#39;estremit&agrave; e regolato da una vite, l&#39;altro pu&ograve; scorrere lungo il regolo e si fissa a&nbsp;esso con una vite di pressione. Sia il bossolo vincolato sia quello corsoio terminano con una punta secca in acciaio.<br /> Nel secondo compasso, la vite che muove il bossolo vincolato monta un nonio con divisione di 1&deg;.</p>
funzione
<p>Serve per descrivere archi di piccola o grande dimensione, ovvero misurare intervalli e distanze di diversa grandezza.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Aehnelt Napoli
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2021
descrizione intervento
Pulitura e restauro conservativo degli strumenti e della cassetta in legno
ente responsabile
OANA
nome operatore
Biagio Roscigno
ente finanziatore
Regione Campania
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Sede. Lavori di fabbrica, B. 1. f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, B. 1, ff. 2-3
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 68
citazione completa
<i>Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri. Tomo IV</i>, Venezia, presso Giuseppe Antonelli ed., 1833, pp.392-393
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Nel &quot;Notamento degli oggetti esistenti nel Reale Osservatorio provvisorio di S. Gaudioso&quot; sono elencati due compassi a verga. Successivamente, nelle carte d&#39;archivio dell&#39;Osservatorio di Capodimonte, ci si riferisce a tre compassi costruiti dal meccanico Aehnelt e custoditi in una cassetta di legno.</p>