CODICI *
ID SCHEDA
8441
tipo di scheda
PST
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
numero catalogo generale
203
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
denominazione
Contore(Vulliamy)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra (London)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1791
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Vulliamy, Benjamin
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Benjamin Vulliamy
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1747-1811
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
1072
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
manifattura
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno, acciaio, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
174
larghezza
38.5
profondità
20
diametro
10.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Compare nel primo inventario manoscritto degli strumenti dell’Osservatorio con la dicitura "Un Pendolo o Contore che batte i minuti ed i Secondi di Ora". Fabbricato a Londra da Benjamin Vulliamy (1747-1811) fu acquistato nel 1791 tramite il Conte Bruhl, insieme al pendolo di Mudge & Dutton. Da un inventario successivo sappiamo che fu collocato nella stanza meridiana. Come gli altri strumenti di questo tipo, era destinato a battere i secondi mediante un campanello, per consentire all’astronomo di valutare l’istante del passaggio degli astri ai fili del micrometro senza distogliere l’attenzione dal telescopio.<br><br>E’ privo di compensazione. La lente può essere alzata o abbassata per mezzo di una madrevite graduata. La mostra, ad arco, in metallo argentato, porta la scritta<br><br>Vulliamy London<br><br>tra i due quadranti disposti verticalmente, quello dei secondi nella parte superiore, e quello dei minuti nella parte inferiore. In entrambi i quadranti le cifre sono arabe, di cinque in cinque. Anche le campane sono due, una per battere i secondi, ed una, di suono piu’ acuto, per i minuti. La cassa e’ in legno verniciato nero.<br>Trovato in pessime condizioni, e’ stato recentemente restaurato con le sue parti originali, tranne che per la catena andata dispersa.
funzione
misura del tempo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
Trovato in pessime condizioni, è stato restaurato con parti originali tranne la catena, andata perduta.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1791
luogo acquisizione
Londra - Gran Bretagna
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella