osservazioni
<p>Probabilmente era parte della strumentazione che la Commissione Italiana per la misura del Grado aveva comprato e distribuito in diversi Osservatori e istituti. Dall'Elenco degli strumenti del 1874 risulta che un cronografo di De Palma fu assegnato all'Istituto Topografico Militare; mentre l'anno successivo Federico Schiavoni, professore di Geodesia dell'Università di Napoli e capo del servizio geodetico dell’Officio Topografico di Napoli, prima, e dal 1872 capo della sezione napoletana dell’Ufficio di stato maggiore, inviò a Lorenzoni a Padova un cronografo di De Palma. Questo stesso cronografo fu utilizzato nel 1879 da Lorenzo Respighi a Roma per le osservazioni fatte per la determinazione della differenza di latitudine tra Brera e il Campidoglio, un cronografo "costruito dal meccanico Palma di Napoli sul sistema Hipp; quello stesso cronografo di cui si servi il prof. Lorenzoni a Padova per la determinazione della differenza di longitudine Padova-Milano. L'andamento di questo cronografo non si è mantenuto del tutto regolare e costante nel corso delle osservazioni".</p>