CODICI *
ID SCHEDA
8575
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
206
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo
tipologia
Cronografo elettromagnetico a cilindro
parti e/o accessori
mobile di legno, misuratore di strisce cronografiche
denominazione
Cronografo a cilindro di Hipp
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronograph
tipologia
Electromagnetic cylinder cronograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Svizzera
altra ripartizione amministrativa o località estera
Neuchâtel
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX secolo
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1864
validità
post
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Hipp, Matthäus
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthäus Hipp
dati anagrafici/periodo di attività
1813 - 1893
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
29
AMBITO CULTURALE (*)
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
1864 post
circostanza
determinazione transito astri su meridiano
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, ghisa
MISURE *
unità
cm
altezza
25
larghezza
29.5
lunghezza
47.5
diametro
16
specifiche
cilindro, diametro, cm.16; cilindro, lunghezza, cm.33;
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo cronografo elettromagnetico, il primo posseduto dall’Osservatorio, fu acquistato tra il 1864 ed il 1869, come si apprende da un opuscolo a stampa dello stesso costruttore, Matthaus Hipp (1813-1893), e collegato al pendolo di Mudge nella stanza del Cerchio meridiano.<br><br>Lo strumento è essenzialmente costituito da un cilindro lungo circa 33 cm e del diametro di circa 16 cm su cui si avvolge la carta, e da un carrello, largo circa 15,5 cm, che sostiene quattro elettrocalamite ed i pennini per la registrazione. Il carrello scorre su rotaie parallelamente all’asse del cilindro.<br>La base del cronografo è in ghisa; l’altezza complessiva dello strumento è di circa 25 cm.<br>Dalla parte del meccanismo ad orologeria reca la firma<br><br>M. Hipp Neuchatel Suisse<br><br>ed il numero di serie 29. Lo strumento, montato sul suo mobile originale in palissandro decorato a motivi neogotici, è in buone condizioni e completo tranne che per i pennini che sono andati dispersi; è inoltre corredato da due cilindri di ricambio.
funzione
L’uso dei cronografi elettromagnetici negli Osservatori divenne fondamentale per determinare in modo impersonale l’istante del transito al meridiano di un astro. Con l’aiuto di questo cronografo fu inoltre condotta, nel 1872, un’accurata determinazione della differenza di longitudine tra Palermo e Napoli, presso il cui Osservatorio è conservato un analogo esemplare di questo strumento. Ai primi del 1900 venne collegato al pendolo di Janvier; subì inoltre alcune riparazioni da parte del meccanico di Capodimonte, tra il 1909 ed il 1923.
modalità d'uso
Il movimento di rotazione del cilindro e quello di traslazione del carrello sono comandati da un meccanismo ad orologeria regolarizzato dal congegno a “lamella vibrante” inventato da Hipp; la lamella vibra 200 volte al secondo, ed il cronografo registra con la precisione di 1/100 di secondo.<br>Le quattro elettrocalamite sono collegate, rispettivamente, due ad un pendolo, per segnare i secondi, e due ad un interruttore a pulsante che viene azionato per segnalare il fenomeno che si vuole osservare. Si ottiene così un tracciato per i secondi del tipo ad onda quadra, ed uno parallelo e rettilineo, interrotto da un breve impulso, per il fenomeno.
cronologia d'uso
1864-1923
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
Riparazioni tra il 1909 ed il 1923 dal meccanico di Capodimonte, presso il cui osservatorio era in servizio uno strumento identico.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
XIX sec./terzo quarto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella