CODICI *
ID SCHEDA
376
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
16
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 40, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 14, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 16, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 40, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 14, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 16, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo a rullo
tipologia
Cronografo
denominazione
Cronografo a rullo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronograph
tipologia
Chronograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
29 aprile 2009
numero
109100032
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xx sec. (prima metà)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
tipo intestazione
E
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
95
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fabbrica Italiana Magneti Marelli
tipo intestazione
E
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
702
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, alluminio, legno di faggio
MISURE *
unità
cm
altezza
42
larghezza
31
lunghezza
23
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Cronografo elettromagnetico a due punte corredato di motore elettrico <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=702'>Marelli</a>.
funzione
Serve per registrare su carta la misurazione del tempo. In questo contesto era utilizzato per determinare l'istante del transito di un astro per il meridiano.
modalità d'uso
Un'elettrocalamita comandata da un pendolo fa scrivere su una striscia di carta scorrevole con velocità costante i segni corrispondenti. Contemporaneamente un'altra elettrocalamita, comandata dall'osservatore, fa registrare sulla stessa striscia di carta l'istante del transito.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
italiano
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Marelli<br>N.° 3926685<br>Tip. Delta 1° W 27<br>V 150 A 0.27<br>n.&sup1; ⏦ 45
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 40
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni