CODICI *
ID SCHEDA
8624
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
208
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo elettromagnetico
tipologia
a secco
parti e/o accessori
cassa di legno e vetro, tavolino
denominazione
Cronografo a secco di Cavignato
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Electromagnetic chronograph
tipologia
Pricking
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova, Officina dell’Osservatorio Astronomico
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1883
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
188
COMMITTENZA
data
1883
circostanza
collegamento al pendolo Frodsham
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio,ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
37
larghezza
20
lunghezza
29
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo cronografo fu acquistato nel marzo 1883 da Gaetano Cacciatore per £.49 per essere collegato al pendolo cronografico Frodsham numero di serie 1039. Scrive Cacciatore:<br><br>"… merce’ qualche agevolazione concessami dal sig. Cavignato, meccanico all’Osservatorio di Padova, ho acquistato un nuovo cronografo, da lui costruito giusto il sistema Fuess".<br><br><br>Racchiusa in un piccolo ovale, sul davanti dello strumento, è incisa la scritta<br><br>CAVIGNATO GIUSEPPE<br>MECCANICO<br>DEL R.OSS.O DI PADOVA<br><br>Lo strumento, recentemente restaurato, è protetto da una cassa in legno con sportello a finestra in vetro apribile sul davanti; su uno dei lati della cassa vi è una fessura attraverso la quale fuoriusciva il nastro di carta. Il cronografo è stato collocato sul suo elegante tavolino in legno, anch’esso, come la cassa, restaurato.
funzione
registrazione dell'istante di transito di una stella sul meridiano di osservazione.
modalità d'uso
Lo strumento registra su strisce di carta i segnali provenienti da un micrometro impersonale e da un orologio a pendolo. La denominazione “a secco” indica che non viene fatto uso d’inchiostro: la trasmissione del segnale è infatti di tipo telegrafico ed è effettuata mediante sei elettrocalamite che azionano dei bracci con delle punte che forano la carta.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
1883
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1883
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella