CODICI *
ID SCHEDA
4453
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
9
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo a rullo
tipologia
Ricevitori di segnali orari e cronografi
denominazione
Cronografo di G. Cavignato
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1920
a
1920
Datazione (OPAC)
1920
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
inventore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
sigla per citazione
188
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Legno di palissandro
materia e tecnica
Rame
materia e tecnica
Legno di radica
MISURE *
unità
cm
altezza
36
larghezza
14,5
lunghezza
32
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cronografo elettromagnetico a secco &egrave; uno strumento usato per la registrazione su striscia di carta dell&#39;istante in cui avveniva il passaggio di un astro in osservazione al meridiano. Lo strumento &egrave; costituito essenzialmente da due parti: un dispositivo per l&#39;avanzamento della carta ed un sistema a punte scriventi. Il dispositivo di avanzamento della carta &egrave; costituito da una scatola in ottone dorato contenente il roteggio; nella parte superiore della scatola &egrave; fissato un braccio, anch&#39;esso in ottone dorato, che porta una bobina su cui &egrave; avvolta la striscia di carta. La striscia viene fatta avanzare, attraverso una guida, da un cilindro rotante sul quale viene premuta da un secondo cilindro, che ruota per la caduta di un peso collegato al primo rotismo tramite una catena. La carica al regolatore viene data girando una manovella in ottone dorato, posta lateralmente, che permette di far risalire il peso motore al termine della corsa. Lo scorrimento della striscia di carta a velocit&agrave; costante &egrave; assicurata da un regolatore a masse centrifughe del tipo a farfalla (mancante) collegato al roteggio per mezzo di un un asse. La parte scrivente dello strumento &egrave; costituita da due braccia appaiate in acciaio, con fulcro verso la met&agrave;, all&#39; estremit&agrave; delle quali, verso il cilindro di trascinamento, vi sono delle punte che forano la striscia di carta su questo, che &egrave; opportunamente scanalato in corrispondenza di dove battono le punte, in modo che queste non possono interagire con lo stesso. All&#39;altra estremit&agrave; delle braccia vi sono due placchette in ferro che vengono attratte da una coppia di elettromagneti, ogni punta fora la striscia di carta quando il braccio che la porta viene attratto dagli elettromagneti, di cui uno &egrave; comandato, tramite dei contatti elettrici, da un orologio, l&#39;altro viene comandato dal ricercatore per mezzo di un tasto tipo telegrafico che chiude il circuito, per cui la punta situata nell&#39; altra estremit&agrave; del braccio, va ad incidere la carta. Lateralmente alla scatola vi &egrave; una leva che permette di bloccare o liberare l&#39;asse del regolatore di velocit&agrave;, consentendo di avviare o fermare lo strumento.</p> <p>Visualizza lo strumento a 360 gradi cliccando <a href="http://www.oa-abruzzo.inaf.it/strumenti-360/cronografo-cavignato/index.html">qui</a></p>
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
<p>Lo strumento &egrave; stato ereditato dal soppresso Osservatorio al Collegio Romano nel 1927</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Osservatorio al Collegio Romano
data acquisizione
1927
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
cronog-c.jpg
formato
jpg
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia "La Fiorita", 1929
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento è privo di alcuni rotismi nel regolatore di velocità e del peso motore con la relativa catena di trasmissione