CODICI *
ID SCHEDA
40
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
Codice univoco locale
836
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo elettrico
tipologia
a tre punte
denominazione
Cronografo elettrico a tre punte
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Three-pointed electric chronograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Iscrizione (vano scalette)
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Giornale delle Entrate e delle Uscite
numero
836
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1879
Datazione (OPAC)
1879
motivazione cronologia
anno di acquisizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo - ottone - legno - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
35,5
larghezza
51
lunghezza
17,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Cronografo elettrico a due punte
funzione
Il cronografo era lo strumento che, collegato elettricamente al meccanismo di un orologio, permetteva di visualizzare l’istante di tempo in cui si verificava un dato fenomeno osservato, registrandolo permanentemente sulla striscia di carta che scorreva in modo uniforme nella ruota.
modalità d'uso
Il braccio centrale, in comunicazione diretta con il cronometro, possiede due punte che battono simultaneamente lungo il bordo della striscia cronografica. I bracci laterali, con punta snodata per ciascuno, battono sul bordo corrispondente e servivano ai due osservatori per segnare i rispettivi tempi dei passaggi sulla medesima striscia. L’apparati cronografino è mosso da un peso a catena e veniva ricaricato con apposita chiave a manubrio
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Mancano molte parti, la tavoletta di supporto è tarlata
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1878
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, reg VI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1901
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, reg VI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871 - 1913)
data
1881
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inv., b. 83
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Mastro per materie - strumenti (1876 -1929)
data
1911
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>Di una modificazione al cronografo di Fuess eseguita dal meccanico G. Cavignato</i>, in <i>Atti dell’Istituto Veneto di S. L. A.</i>, serie V, tomo VII (1880-81), p. 1087-1096.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 166
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo <a href=” http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=123 “>strumento dei passaggi di Bamberg</a>, di proprietà della Commissione geodetica, è uno dei due che furono adoperati nella misura della differenza di longitudine tra l’Osservatorio Astronomico di Padova e l’Osservatorio romani di Monte Mario. <br>Al fine di avere una misura di tempo, allo strumento dei passaggi venne affiancato un cronografo a tre punte realizzato dal meccanico dell’Osservatorio di Padova, Giuseppe Cavignato.<br>Lo strumento venne realizzato su modello di quello di Fuess ma con la particolarità di avere tre bracci con punta metallica scrivente e tre elettrocalamite distinte. <br>delle quali quella di mezzo registrava il tempo del pendolo normale del Frodsham, mentre le due laterali servivano ai due osservatori per segnare i rispettivi tempi dei passaggi sulla medesima striscia.