CODICI *
ID SCHEDA
18424
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
118
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronografo
tipologia
a secco
denominazione
Cronografo elettromagnetico a rullo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2025
numero
109100939
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1900
validità
post
a
1925
validità
ante
Datazione (OPAC)
1900-1925
motivazione cronologia
analisi tipologica
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Acciaio, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
33,5
larghezza
30,5
profondità
17
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Posto su una base di legno, il cronografo elettromagnetico&nbsp;&egrave; costituito da un dispositivo per l&#39;avanzamento della carta e un sistema a due punte scriventi poste su due bracci&nbsp;in acciaio; sull&#39;altrea estremit&agrave; dei bracci&nbsp;vi sono due placchette in ferro che vengono attratte da una coppia di elettromagneti. Il dispositivo di avanzamento della carta &egrave; costituito da una scatola&nbsp;contenente il roteggio; nella parte superiore della scatola &egrave; fissato un braccio che porta una bobina su cui &egrave; avvolta la striscia di carta.<br /> Sul lato anteriore della scatola una leva permette di bloccare o liberare l&#39;asse del regolatore di velocit&agrave;, permettendo di avviare o fermare lo strumento, mentre una manovella permette di caricare il regolatore&nbsp;agendo sul peso motore (mancante insieme alla relativa catena di trasmissione).</p>
funzione
<p>Il cronografo elettromagnetico a secco &egrave; uno strumento usato per la registrazione su striscia di carta dell&#39;istante di passaggio di una stella sul meridiano di osservazione.</p>
modalità d'uso
<p>La striscia viene fatta avanzare da un cilindro rotante sul quale viene premuta da un secondo cilindro. La carica al regolatore viene data girando una manovella che permette di far risalire il peso motore al termine della corsa. Lo scorrimento della striscia di carta a velocit&agrave; costante &egrave; assicurata da un regolatore a masse centrifughe del tipo a farfalla collegato al roteggio per mezzo di un un asse. La parte scrivente dello strumento &egrave; costituita da due braccia appaiate alle cui estremit&agrave; vi sono delle punte che forano la striscia di carta. All&#39;altra estremit&agrave; delle braccia vi sono due placchette in ferro che vengono attratte da una coppia di elettrocalamite. Ogni punta fora la striscia di carta quando il braccio che la porta viene attratto dagli elettromagneti.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2013
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Maurizio Loiodice
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2025
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il cronografo era allocato nella torre est.</p>