DESCRIZIONE (*)
oggetto
L'apparato è composto sostanzialmente da due parti: il dispositivo per l'avanzamento della carta e le punte scriventi con il relativo sistema di comando. La striscia di carta è avvolta su una bobina portata da un braccio, il quale, a sua volta, è avvitato sulla parte superiore di una scatola metallica che contiene il roteggio. <br>Il cronografo ha due punte, una per i segnali del micrometro impersonale e una per quelli dell'orologio. Ciascuna delle punte si trova alla estremità di un braccio, imperniato verso la sua metà. All'altra estremità passa sopra una coppia di elettromagneti in cui è presente una placchetta di ferro. <br>Il cilindro di trascinamento ha una scanalatura in corrispondenza delle punte (in quella posizione la carta non è a contatto con il cilindro).<br>Una levetta esterna permette di bloccare l'asse del regolatore, quindi di fermare l'apparato. <br>Ogni punta fora la striscetta di carta quando il braccio che la porta viene attratto dagli elettromagneti. Questo accade nel momento in cui il circuito si chiude all'arrivo del segnale. <br>Su ciascun braccio agisce una molla di richiamo che lo mantiene staccato dall'elettromagnete, quando questo non è attivo.
funzione
Si tratta di un dispositivo di tipo telegrafico per la registrazione, su una striscia di carta, dei segnali provenienti dal micrometro impersonale di uno strumento dei passaggi, o di un cerchio meridiano, e dall'orologio a pendolo.
modalità d'uso
La striscia passa attraverso una guida ed è trascinata da un cilindro rotante su cui è premuta da un secondo cilindro. L'energia per il trascinamento deriva dalla discesa di un peso che è collegato, tramite una catena, al primo ingranaggio del roteggio contenuto in una scatola metallica. Una seconda massa, appesa alla stessa catena, diminuisce l'accelerazione di caduta. Il peso motore viene fatto risalire, al termine della sua corsa, girando una manovella che può essere svitata per toglierla durante il funzionamento dell'apparecchio. La velocità di scorrimento è mantenuta costante da un regolatore, contenuto nella scatola, costituito da una lastrina sagomata a farfalla, la quale è attaccata ad un asse collegato al roteggio. La rotazione dell'asse fa sì che la farfalla si disponga perpendicolarmente all'asse stesso e la resistenza dell'aria sulle sue parti più larghe mantiene costante la sua velocità, e quindi la velocità di rotazione dell'asse e dell'intero roteggio.