CODICI *
ID SCHEDA
4397
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
19
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro da marina
tipologia
cronometri
parti e/o accessori
Scatola di fissaggio e protezione del cronometro sulla nave (23,5 x 29,5 x 23 cm).
denominazione
Cronometro da marina Barraud (N° 2)
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Navigazione
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
a
1895
Datazione (OPAC)
1895
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Barraud
tipo intestazione
E
ruolo
inventore
sigla per citazione
5
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Legno di noce
MISURE *
unità
cm
altezza
19
larghezza
17,7
lunghezza
17,7
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il cronometro da marina serviva per determinare la longitudine in mare. Questo è un cronometro innovativo a mezzi secondi con scappamento libero a bilanciere compensato; l’innovazione consiste nell’incorporare la compensazione della temperatura nella ruota di bilanciamento, costruita in ottone ed acciaio, e nell’introduzione di un dente di arresto nello scappamento, in modo che la ruota di bilanciamento si possa muovere liberamente, tranne nel momento in cui riceve l'impulso. Il movimento del cronometro è contenuto in una cassa di ottone dorato, bloccato all'interno di questa, da una corona con vetro. La cassa è fissata su una sospensione cardanica (per dare stabilità e planarità allo strumento) all' interno di una cassetta portatile in legno di noce. Questa presenta due coperchi di protezione sovrapposti, uno interno con vetro, l'altro esterno in legno e due manici laterali pieghevoli in ottone. La carica al cronometro viene data inserendo un'apposita chiave in ottone, alloggiata all'interno della cassetta, in un innesto protetto da una placchetta mobile, situato sul fondo della cassa. Per il puntamento delle lancette si svita la corona, a protezione del quadrante, e si agisce sul movimento con la stessa chiave di carica. Sul quadrante si legge il nome dell'orologiaio assemblatore: "BARRAUD, 41 Cornbill, LONDON, N° 3352, MAKER TO THE ROYAL NAVY".
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Scatola di fissaggio del cronometro da marina sulla nave. Questa è in legno di noce internamente foderata di stoffa color verde con imbottitura di crine, ha un coperchio con apertura frontale di forma semi-circolare ed una base che sporge ai lati della cassetta per il relativo fissaggio. Il coperchio presenta un'intarsio in avorio di forma ellittica su cui è inciso: "BARRAUD, Chronometer Manufactured, N° 41 Cornbill, London".
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia "La Fiorita", 1929
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento fa parte della donazione "V. Cerulli" (28 giugno 1917).