CODICI *
ID SCHEDA
5164
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
5487
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
5219
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
5487
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
5219
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro
tipologia
da Marina
parti e/o accessori
Scatola in Legno
denominazione
Cronometro da marina Dent
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Dent Chronometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Orologeria
Parole chiave
Cronometria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
metà
altra forma di datazione
Metà XIX secolo
motivazione cronologia
marchio
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dent, Edward John
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Edward John Dent
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1840 - 1854
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1123
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - legno
MISURE *
unità
cm
altezza
16,0
larghezza
10,0
lunghezza
15,5
MISURE *
diametro
10,0
specifiche
Quadrante
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cronometro da marina di Dent ha una struttura simile ad un comune orologio da tasca, differenziandosene per le dimensioni e la precisione. Il quadrante &egrave; munito di lancette per le ore, i minuti e i secondi.<br /> &Egrave; controllato da un bilanciere con molla ad elica cilindrica, collegato ad uno speciale scappamento che garantisce la costanza nella trasmissione della potenza ai ruotismi per l&#39;intera durata di svolgimento della molla carica.&nbsp;La lancetta scatta ogni mezzo secondo e il battito prodotto &egrave; facilmente distinguibile ad alcuni metri di distanza in modo netto, caratteristica utile in passato, quando, con scarsi mezzi a disposizione, si effettuava la sincronizzazione di due oggetti con il metodo occhio-orecchio.&nbsp;L&#39;andamento della sua marcia &egrave; di circa 0.1 sec al giorno.<br /> Il trasporto non influenza la sua marcia in quanto &egrave; alloggiato in una cassa di legno tramite sospensione cardanica che ne assicura la giacitura orizzontale. &Egrave; dotato di un importante dispositivo che permette la chiusura di un circuito esterno elettrico esterno per la registrazione dei tempi durante le osservazioni astronomiche.</p>
funzione
<p>Tale cronometro era utilizzato per misure del tempo in campagne osservative fuori sede. Inoltre grazie al loro sistema di sospensione erano fondamentali in zone a elevata sismicit&agrave; o in edifici non sufficientemente isolati rispetto a qualsiasi tipo di movimento o vibrazione.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
In un foglietto incollato all'interno del coperchio della scatola
trascrizione
<p>Propriet&agrave; dell&#39;Istituto di Fisica della R. Universit&agrave; di Padova / in consegna alla Stazione Astronomica di Carloforte. Cambiato l&#39;olio luglio 1930 e agosto 1963</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>N. 2375.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Consegnato
nome
Stazione Astronomica Carloforte
data acquisizione
1927
luogo acquisizione
Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Proprietà Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
1993
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
1993
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Stazione Astronomica di Carloforte
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo cronometro da marina fu costruito da <strong><a href="http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/e-j-dent-london">Edward John Dent</a></strong>, Londra intorno alla metà del XIX secolo. Fu affidato alla <strong>Stazione Astronomica di Carloforte</strong> nel 1927 a corredo del <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=PST&amp;ID=5487"><strong>sismografo Agamennone</strong></a>, come strumento in grado di fornire le marche temporali per le registrazioni sismiche.&nbsp;</p>