CODICI *
ID SCHEDA
8717
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
213
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro
tipologia
da marina
denominazione
Cronometro da marina McGregor
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronometer
tipologia
Navy
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Glasgow
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1868
validità
ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
D.McGregor & Co.
tipo intestazione
E
ruolo
casa produttrice
dati anagrafici/periodo di attività
1856
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
1400
COMMITTENZA
data
1868
circostanza
dotazione di strumenti da campo per osservazione eclissi 1870
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, acciaio, noce, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
23,5
larghezza
23,5
lunghezza
23,5
diametro
11,5
specifiche
cassa cubica, dimensioni lato, cm. 23,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La tipologia di questo strumento è quella classica. E’ custodito in una cassa cubica in noce, con chiusura a gancio, imbottita internamente, con cinghie in cuoio per il trasporto e fori per le viti di fissaggio. Questa cassa contiene la cassetta dell’orologio, in mogano scuro, di dimensioni 17,5 x 17,5 x 19 cm, con maniglie e finiture in ottone. All’esterno, un ovale di avorio conteneva forse l’indicazione del nome del costruttore. La faccia superiore della cassetta si apre per esaminare l’orologio attraverso una finestra in vetro. La cassetta si apre anche in due metà incernierate a libro, per dare accesso all’orologio.<br>Quest’ultimo è montato su di una sospensione cardanica che può essere bloccata per mezzo di una levetta, bloccata a sua volta da una manopola a vite. L’orologio può essere facilmente capovolto per caricarlo a mezzo di una chiavetta custodita in un apposito alloggiamento nella cassetta. Il quadrante è in metallo argentato, con le ore in cifre romane. I secondi vengono segnati da un piccolo quadrante eccentrico, mentre un secondo quadrante in alto segnala lo stato di carica dell’orologio.<br>Il quadrante ha le lancette per i minuti e per le ore in acciaio, quelle per i secondi e lo stato di carica in acciaio brunito. E’ firmato<br><br>D. Mc GREGOR & Co<br>Makers to the Admiralty<br>GLASGOW & GREENOCK<br><br>Il numero di serie, 186, si trova all’interno del quadrante dei secondi.
funzione
misura del tempo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1868
luogo acquisizione
Glasgow
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella