CODICI *
ID SCHEDA
8752
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
215
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro
tipologia
da marina
denominazione
Cronometro da Marina Nardin
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronometer
tipologia
Navy
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Svizzera
altra ripartizione amministrativa o località estera
Locle
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1913
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Nardin, Ulysse
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Ulysse Nardin
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 - ad oggi
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
216
COMMITTENZA
data
1913
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, ottone, mogano, noce, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
23,5
larghezza
23,5
lunghezza
23,5
diametro
12,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fu acquistato nel 1913 da Filippo Angelitti, come risulta dal certificato di collaudo rilasciato dalla ditta costruttrice e conservato con lo strumento.<br><br>Si tratta di un cronometro cronografico, capace cioe’ di inviare un segnale elettrico ad un cronografo. Per questo e’ dotato di una piccola contattiera a lato del quadrante.<br><br>La cassetta e’ in mogano rosso con finiture in ottone ed etichetta in metallo argentato con la scritta<br><br>LOCLE – ULYSSE NARDIN – SUISSE<br><br>Sul bordo del coperchio, si trova una piccola etichetta metallica col nome dell’importatore:<br><br>O. Stonner Zollikofer, Palermo, Corso Vittorio Emanuele 142<br><br>Sulla cassetta, in basso, si trova una targhetta ovale col numero di serie 531.<br>Il quadrante ha le lancette delle ore e dei minuti in ottone, quelle dei due quadranti più piccoli in acciaio brunito. Le ore sono segnate da I a XII all’interno della circonferenza, e da 13 a 24 in rosso al suo esterno. Al centro del quadrante la firma del costruttore,<br><br>ULYSSE NARDIN<br>LOCLE SUISSE<br><br>Il numero di serie 531 è stampato in rosso al centro del quadrante dei secondi, insieme alla scritta in nero<br><br>GRAND PRIX<br>PARIS<br>Lo strumento e’ custodito in una cassa in noce, identica alla precedenti.
funzione
misurazione del tempo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1913
luogo acquisizione
Locle- Svizzera
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella